Tu sei qui: CuriositàDefinisce marito “puttaniere”: Cassazione assolve moglie tradita
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 settembre 2016 19:48:53
Non è diffamazione definire "puttaniere" il marito infedele. Ha vinto in Cassazione la tesi difensiva di una moglie di Teramo tradita che ha sostenuto - per chiedere l'annullamento della condanna per diffamazione - che rientrava nel suo "diritto di critica" verso il marito definirlo "un puttaniere" dopo aver scoperto che l'uomo conviveva more-uxorio con un'altra donna mentre era sposato con lei.
Per aver usato questo termine parlando del marito con suo figlio e la fidanzatina che lo avevano riferito al diretto interessato, la donna era stata multata dal giudice di pace di Teramo, con sentenza confermata dal Tribunale il 4 aprile 2015, e condannata anche a risarcire i danni morali alla "vittima" che si era risentito.
Invece, secondo la Suprema Corte, questo termine non deve essere considerato solo come una offesa in quanto è "passibile di un uso funzionale". In pratica anche per la Cassazione questa parola può essere l'espressione "adatta" per far capire di che cosa stiamo parlando in certi casi.
Ai supremi giudici la signora ha fatto presente non solo che a giugno, nella causa di appello della separazione, era stato confermato l'addebito al marito, ma anche che "il suo commento era giustificato dalla violazione delle regole sulle quali si regge la convivenza coniugale, e dalla necessità, per la madre, di spiegare al figlio, che aveva assunto un atteggiamento ad essa contrario, le proprie ragioni in merito alla separazione".
Ad avviso degli ermellini queste obiezioni "sono fondate".
Fonte: Il Vescovado
rank: 102029109
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...