Tu sei qui: CuriositàDimenticare le cose studiate è normale: una ricerca pubblicata su "Neuron" spiega il perché
Inserito da (ilvescovado), sabato 24 giugno 2017 16:39:56
Specie in questo periodo di "sessione estiva" gli studenti universitari si chiedono il motivo per cui dimenticano con tanta facilità ciò che hanno studiato in settimane di dura fatica. La verità non è che si ha una pessima memoria e una ricerca pubblicata sulla rivista "Neuron" da parte di Paul Frankland e Blake Richards, neuroscienziati dell'University of Toronto, in Canada, lo spiega chiaramente.
Per il buon funzionamento della mente, è infatti necessario dimenticare buona parte di ciò che si è studiato o che semplicemente si è visto o sentito: serve per evitare che il cervello si ingorghi e non riesca più a funzionare come si deve. Una specie di sovrascrittura rimpiazzerebbe le informazioni già immagazzinate dalla memoria, rendendone più difficile l'accesso da parte della coscienza.
Da un punto di vista strettamente neurobiologico, il meccanismo si basa sull'eliminazione o l'indebolimento di connessioni sinaptiche (i punti di contatto e scambio tra i neuroni) che si creano man mano con le nuove informazioni. Contemporaneamente, la creazione di nuovi neuroni a partire dalle cellule staminali presenti nel cervello, specie nell'area dell'ippocampo, piccola struttura cerebrale fondamentale per la memoria, danno origine a nuove sinapsi, che rimodellano i circuiti cerebrali sovrapponendosi a quelle già esistenti.
Cancellare le informazioni che il cervello percepisce come "superflue" serve a mettere gli esseri umani in condizione di prendere decisioni in maniera intelligente. Infatti, fare spazio per le informazioni nuove e dare loro una sorta di priorità di accesso è uno degli strumenti dell'adattamento all'ambiente. Cancellare i dettagli delle cose già capitate serve a decidere con efficacia nel caso di esperienze simili.
È quindi normale che quando si smetterà di ripetere e utilizzare certe informazioni apprese, ad esempio, per un esame, si finirà per dimenticarle in gran parte. Solo le informazioni di carattere generale alle quali si tende ad avere accesso quotidianamente sembrano essere immuni dalla dimenticanza attiva.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107046108
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...