Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàEruzione del Vesuvio del 79 d.C.: non fu il 24 agosto ma il 24 ottobre

Curiosità

Vesuvio, vulcano, eruzione, pompei, ercolano, stabia

Eruzione del Vesuvio del 79 d.C.: non fu il 24 agosto ma il 24 ottobre

un recente studio multidisciplinare ha modificato la datazione dell'evento catastrofico più famoso della storia

Inserito da (Admin), mercoledì 24 agosto 2022 15:51:31

E' uno dei principali eventi catastrofici della storia, uno dei primi a essere descritto da uomini del tempo ed è quello che, in fondo, ha cristallizzato la "vita" di due fiorenti città romane, Pompei ed Ercolano, restituendole intatte all'umanità dopo secoli di oblio.
La narrazione più rilevante della tragedia è quella di Plinio il Giovane, testimone quasi oculare, dato che si trovava in quei giorni a Miseno, a poca distanza da Pompei ed Ercolano. Trent'anni dopo descrisse l'evento all'amico Tacito: «Si elevava una nube, ma chi guardava da lontano non riusciva a precisare da quale montagna [si seppe poi che era il Vesuvio]: nessun'altra pianta meglio del pino ne potrebbe riprodurre la forma. Infatti slanciatosi in su in modo da suggerire l'idea di un altissimo tronco, si allargava poi in quelli che si potrebbero chiamare dei rami».


Già da tempo la zona era interessata da frequenti terremoti, alcuni anche di notevole intensità. Tuttavia, il Vesuvius era considerato dai romani un monte: in cima crescevano alberi e nulla lasciava intendere che al di sotto ci fosse la caldera di un vulcano. Intorno all'una di pomeriggio, dopo un tremendo boato, il Vesuvio rivelò la sua reale natura. Le sostanze eruttate per prime furono essenzialmente pomici e, solo successivamente, parti di rocce di varia natura. La maggior parte degli abitanti morì sia per soffocamento sia perché colpiti dai detriti o dal crollo degli edifici dove avevano cercato riparo. Si salvarono solo coloro che si erano dati alla fuga verso Nocera mentre chi aveva scelto la spiaggia di Ercolano o Stabia fu travolto da una nube ardente che li polverizzò.

Sembra proprio che, adesso, gli studenti dovranno iniziare a memorizzare una data diversa: non più il 24 agosto ma due mesi dopo, il 24 ottobre. Con buona probabilità l'errore di datazione è dovuta a una trascrizione non fedele di un amanuense medievale.
Un recente studio multidisciplinare, condotto dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGAG-CNR), il Centro Interdipartimentale per lo Studio degli Effetti del Cambiamento Climatico (CIRSEC) e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, il Laboratoire Magmas et Volcans di Clermont-Ferrand (LMV) in Francia e la School of Engineering and Physical Sciences (EPS) della Heriot-Watt University di Edimburgo nel Regno Unito, ha raccolto e analizzato criticamente la vasta produzione scientifica disponibile sull'eruzione, integrandola con nuove ricerche.
La prova definitiva dell'inesattezza della data è però emersa solo pochi anni fa, con un'iscrizione in carboncino sul muro di un edificio di Pompei che tradotta cita "Il sedicesimo giorno prima delle calende di novembre, si abbandonava al cibo in modo smodato", indicando che l'eruzione avvenne certamente dopo il 17 ottobre.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106024101

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...