Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Fabio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàFamiglia di Capri bloccata in Kenya dopo cancellazione voli per Covid: gip condanna compagnia aerea

Curiosità

Capri, Covid, viaggio, voli cancellati, Kenya, compagnia aerea

Famiglia di Capri bloccata in Kenya dopo cancellazione voli per Covid: gip condanna compagnia aerea

I viaggiatori - sostiene l'avvocato difensore - potevano rimpatriare, ma sono stati sottoposti ad una vera e propria odissea, durata due mesi, in un resort abbandonato, con disagi e problemi messi in risalto anche mediaticamente

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 27 aprile 2022 17:43:43

Dopo che i viaggi aerei erano stati annullati per emergenza covid, una famiglia caprese, è rimasta bloccata per due mesi in Kenya. La vicenda ha visto, dopo due anni, il lieto fine, con il risarcimento: nel contenzioso contro la Kenya Airways, è stato contestato alla compagnia aerea l'inadempimento al contratto e la mancata assistenza.

A disporlo è stato il Giudice di Pace di Capri, nella persona del dott. Raffaele Griffo, il quale, con sentenza nr. 15/2022, ha accertato e riconosciuto la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale della società Kenya Airways per aver contravvenuto agli obblighi nascenti dal contratto di trasporto aereo e quelli derivanti dal regolamento Ue 261/2004 e dalla convenzione di Montreal del 1999, in occasione dell' arbitraria, e non giustificata, cancellazione del volo di ritorno ed ha condannato la compagnia al risarcimento del danno in 5mila euro in favore del nucleo familiare isolano, difeso dall' avv. Teodorico Boniello, responsabile della sede locale dell' Unione Nazionale Consumatori.

La famiglia si era rivolta all'associazione dei consumatori, in via extragiudiziale, per ottenere quanto meno il rimborso dei titoli di viaggio cancellati e non usufruiti. La Kenya Airways ha negato ogni responsabilità e non ha voluto, in alcun modo, nonostante i numerosi reclami, anche di richiesta assistenza, riconoscere alcun rimborso, di qui la famiglia si era vista costretta a rivolgersi al magistrato per il riconoscimento delle spettanze, nonché per il risarcimento del danno subito.

Nello specifico, la famiglia caprese, composta dai genitori e da due minori, di cinque anni e diciannove mesi, si era recata in Kenya, con un volo A/R da Roma per Mombasa, per un viaggio di relax e piacere nel febbraio del 2020, ancor prima che scoppiasse l' emergenza epidemiologica da coronavirus.

Dopo alcune settimane, iniziavano ad essere predisposte dal Governo italiano alcune misure interdittive alla mobilità sul territorio e la compagnia aerea africana ha iniziato, senza alcuna comunicazione preventiva, a cancellare di giorno in giorno voli verso il territorio italiano, in maniera indiscriminata e senza alcun provvedimento che lo giustificasse. Tale situazione non veniva in alcun modo comunicata ai passeggeri, ignari di essere di fatto impediti al rientro a casa. Successivamente, invece, le restrizioni alla mobilità verso l' Italia venivano ordinate anche dal governo kenyote, ma non verso altri paesi d'Europa, dove i collegamenti aerei erano regolari. In tale frangente la compagnia di bandiera del Kenya si era disinteressata totalmente della sorte dei passeggeri, titolari di regolare contratto di trasporto, così come accertato dal Magistrato.

Il Giudice di Pace ha riconosciuto, quindi, il risarcimento, in quanto, se la compagnia avesse comunicato preventivamente le cancellazioni che arbitrariamente stava effettuando, con ogni probabilità i consumatori si sarebbero potuti imbarcare anzitempo. In ogni caso, la stessa, nel caso, era obbligata a riproiettare i passeggeri anche su altre tratte da essa non operate, al fine di raggiungere il luogo di destinazione e non di essere materialmente bloccati a distanza di migliaia e migliaia di chilometri da casa.

E dunque i viaggiatori ben potevano rimpatriare, mentre sono stati sottoposti ad una vera e propria odissea, durata due mesi, in un resort abbandonato, con disagi e problemi messi in risalto anche mediaticamente: le conseguenze lamentate integrano, inoltre, il danno non patrimoniale perché non rientrano, scrive il giudice, «nelle normali traversie quotidiane nelle quali un individuo si imbatte nel corso della propria vita sociale».

"Abbiamo assistito e difeso in questi anni di grandissima difficoltà - commenta l'avvocato Boniello, delegato per l' isola di Capri dell' Unione Nazionale Consumatori -, i tanti viaggiatori capresi, che per un modo o per un altro, si sono visti denegare diritti sanciti dalla legislazione comunitaria ed internazionale, nonché dal codice civile e della navigazione. Quest' ultima sentenza si aggiunga ad altre recenti pronunce del Giudice di Pace di Capri, sia per rimborsi in denaro dei titoli di viaggio, non corrisposti dalle compagnie aeree o solo sotto forma di voucher, sia per ritardi, cancellazioni, negati imbarchi per overbooking, perdita di coincidenza e smarrimento del bagaglio".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109116109

Curiosità

Curiosità

La Hebridean Sky attracca al Porto di Salerno: turisti in visita alla Costiera Amalfitana

Questa mattina, 10 maggio, il porto di Salerno ha accolto la Hebridean Sky, una nave da crociera della compagnia inglese Noble Caledonia, che ha attraccato al Terminal Crociere Zaha Hadid. La nave, che ha recentemente completato un viaggio da Malta, porta a bordo numerosi passeggeri in visita alla splendida...

Curiosità

La Seabourn Sojourn in Costiera Amalfitana: lusso e raffinatezza al largo della Divina

Dopo l’arrivo, ieri, della Seven Seas Grandeur, oggi, 9 maggio, la Costiera Amalfitana accoglie un’altra prestigiosa nave da crociera: la Seabourn Sojourn. La crociera di lusso sta percorrendo un itinerario che include tappe in località iconiche del Mediterraneo, offrendo ai suoi passeggeri la possibilità...

Curiosità

La Seven Seas Grandeur incanta la Costiera Amalfitana

La Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della splendida Costiera Amalfitana, aprendo la stagione delle crociere di lusso nella nostra meravigliosa terra. Questa tappa fa parte di un viaggio di 11 giorni, che ha preso il via il 28 aprile 2025 da Venezia e si concluderà il 9 maggio, con...

Curiosità

Amalfi, Simeone Pendolo cattura la Via Lattea: un capolavoro di tecnica e bellezza

Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno