Tu sei qui: CuriositàGaffe sui "250 anni di Napoli", Sangiuliano accetta le dimissioni del suo social media manager
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 8 agosto 2024 15:14:12
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, torna al centro della polemica.
Sui social, infatti, il ministro pubblica sul suo profilo Instagram un post in cui attribuiva a Napoli "2 secoli e mezzo" di storia anziché 2500 anni. Il post è diventano subito virale, scatenando polemiche e commenti ironici.
In serata, Sangiuliano pubblica un messaggio su X, lavandosene le mani e spiegando: "L'errore sul profilo Instagram relativo alla nascita del Comitato nazionale ‘Neapolis 2500' evidentemente è del mio social media manager. Per questo ho accettato le sue dimissioni".
Questa gaffe si aggiunge alle precedenti uscite infelici del ministro, come quando aveva confuso Londra con Times Square o affermato che Cristoforo Colombo voleva raggiungere le Indie basandosi sulle teorie di Galileo Galilei, nonostante il navigatore genovese fosse vissuto molto prima del grande scienziato.
Non ci sta, però, l'associazione Associazione Nazionale Social Media Manager, presieduta da Riccardo Pirrone, che a Lapresse denuncia il trattamento riservato al social media manager del ministro: "La reazione del ministro, che scarica tutte le responsabilità sul social media manager, mette in dubbio il valore dei professionisti che operano nel settore dei social media, evidenziando un fraintendimento riguardo il ruolo strategico di questi lavoratori. I social media manager sono professionisti altamente qualificati, capaci di gestire la comunicazione e l'immagine pubblica di eventi di grande rilevanza, e la loro professionalità è essenziale per il successo di iniziative pubbliche".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10978106
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...