Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàGemellaggio tra Sorrento e la città israeliana di Eilat, 3 maggio la cerimonia

Curiosità

Gemellaggio tra Sorrento e la città israeliana di Eilat, 3 maggio la cerimonia

Inserito da (ilvescovado), venerdì 28 aprile 2017 20:05:09

Sorrento è pronta a gemellarsi con la città israeliana di Eilat. Mercoledì 3 maggio, alle 18, presso la sala consiliare del Comune, si svolgerà la cerimonia. La delegazione, guidata dal sindaco Meir Yitzhak Haley, e costituita da Fred Mandelli, console onorario d'Italia a Eilat, Benny Gamlieli e Shmulik Taggar, rispettivamente presidente e segretario della Commissione di Gemellaggio della Città di Eilat, sarà accolta presso il Palazzo Municipale dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, dai rappresentanti della giunta e del consiglio comunale e dal responsabile comunale dei Rapporti Internazionali, Antonino Fiorentino. Presiederà la manifestazione l'ambasciatore Dan Haezrachy, vice capo missione dell'Ambasciata di Israele in Italia.

L'iter per la ratifica del gemellaggio è stato avviato il 22 maggio con l'approvazione della risoluzione da parte del consiglio comunale di Eilat - scaturita dall'impulso dell'Ambasciata d'Italia in Israele, grazie anche all'apporto diretto del sorrentino Niccolò Manniello, diplomatico italiano a Telaviv - e il 21 luglio dello stesso anno, con il via libera del civico consesso di Sorrento.

«Le connotazioni turistiche, compresa l'attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale, unite ad un importante profilo storico cultuale, costituiscono punti di comune interesse tra Eilat e Sorrento - spiega il sindaco Cuomo -. La nostra città è caratterizzata da un prevalente turismo internazionale, che sempre di più deve pensare a gestire il suo futuro verso nuovi segmenti di mercato, verso i quali l'area territoriale sorrentina esplica una sicura attrattiva».

Eilat, che ha al suo attivo già 13 gemellaggi ed ospita un consolato onorario italiano, è una città di circa 60mila abitanti, estesa su un territorio di 87mila ettari, situata nell'estremo Sud dello Stato di Israele, sulle rive del Mar Rosso. Il Golfo di Eilat è uno dei siti più importanti al mondo per le immersioni marine: l'area è particolarmente ricca di coralli e presenta un'ampia biodiversità. Ha inoltre una storia antichissima. Citata nell'Antico Testamento nel libro dell'esodo di Mosè dall'Egitto, assunse notevole rinomanza sotto il regno di re Salomone, per i commerci verso la penisola arabica e il Corno d'Africa, anche grazie alle vicine miniere di rame di Timna, tra le più antiche al mondo.

Oggi Eilat è sede di un importante porto crocieristico, e di un centro turistico di ottimo livello anche grazie alle caratteristiche sub tropicali della zona. La città è considerata la capitale della vacanze in Israele, con oltre 2 milioni e 800mila visitatori l'anno e circa 10mila posti letto, che vanno dai b&b agli hotel a 5 stelle. La programmazione territoriale dell'area prevede a breve la realizzazione di un nuovo aeroporto e di una linea ferroviaria ad alta velocità, andando a connotare l'area, nell'immediato futuro, come distretto turistico metropolitano, incrementando ulteriormente i posti letto alberghieri. Sede di numerosi festival ed eventi, unisce attrattive subacquee e naturali, come la famosa Costiera dei Delfini, ai trail nel deserto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109819109

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...