Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Lorenzo Giustiniani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàI detti antichi della Costiera Amalfitana commentati da Sigismondo Nastri

Curiosità

Amalfi, costiera amalfitana, detti, proverbi, dialetto, commento

I detti antichi della Costiera Amalfitana commentati da Sigismondo Nastri

"Sant'Andrea è amante d' 'o furastiero" [si presta a una duplice lettura: il culto dell'accoglienza o una tirata d'orecchio al santo protettore, "reo" di prediligere i forestieri rispetto agli indigeni]

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 3 giugno 2022 11:40:40

Di Sigismondo Nastri

Ditemi: possiamo consegnarle alla memoria storica queste espressioni, che mi sono state riferite (se non sono riportate in modo preciso, correggetele!), con le quali si sfruculiavano, in un passato neppure troppo lontano, gli abitanti della Costiera?

 

- "Atranese e Cetarese, uno pe' paese. E, si nun ce ne stesse, meglio fosse" [credo che gli Atranesi e i Cetaresi c'entrino per caso; è un detto, di stampo campanilistico, che può essere applicato agli abitanti di qualunque altro comune].

- Meglio no muorto dint' 'a casa ca nu Marfitano annanz' a 'a porta.

- A 'o Tramuntano 'nce 'a dà nu puorco pe' n'avé nu cane. [Non è vero che sia così. E neppure come sentenzia un altro, che riporto qui sotto, di segno opposto].

- 'O Tramuntano scenne c' 'o lenzulo e saglie c' 'o maccaturo.

- "Majure, siente 'a messa e fuje" [è un classico: si riferisce forse al clima. Maiori, si sa, è particolarmente esposta al vento di tramontana]. Ma ci sono aggiunte - relata refero - che fanno assumere al detto un significato ben diverso. Esempio: "E si arrive a vangelo vutato, gira 'e spalle comme si' arrivato". Oppure: "E si siente 'o puntifica...to, si' rimasto fregato".

- Chi vo' bontiempo, a Vetteca 'a matina e 'a Praiano 'a sera campa [l'ho trovato così in un libro. Io lo conoscevo in italiano: "Se vuoi vivere sano, la mane a Vettica e la sera a Praiano". Incontestabile].

- "Ha mangiato ['o marchese] Mezacapo, ha mangiato tutta Majure" [il marchese Mezzacapo era un ricco proprietario di fondi agricoli: dava lavoro a contadini e trasportatrici di limoni; da lui dipendeva buona parte dell'economia di Maiori].

- "Majure, si saglie 'e grare sante haje truvato 'o fesso ca te campa" [è rivolto, lo si capisce, alle donne che tradizionalmente raggiungono la Collegiata attraverso la Scala santa per il rito nuziale].

- "Meglio nu cane 'e presa ca na femmena majurese" [mi è stato suggerito da un maiorese. Non mi sembra elegante e neppure condivisibile: da oltre mezzo secolo vivo a Maiori e non vi ho mai trovato riscontro].

- Marfitane, larghe 'e vocca e stritte 'e mane [da amalfitano, non posso che smentire].

- Tanno 'o Marfiitano dice 'a verità quanno 'a coppa 'o campanaro 'o gallo cantarrà [storicamente, qui un fondo di verità forse c'è].

- "Tramuntano, se sente 'o fieto 'a luntano" [inaccettabile: prendeva di mira l'applicazione della gente di Tramonti nell'agricoltura e nella pastorizia. Ma una virtù non può mai generare un'offesa].

- "Menùre, 'nce può stà n'ora!" [non è vero: a parte certe rivalità, che vanno oltre la dialettica politica, a Minori si sta ottimamente].

- "Atrane, fuje priesto!" [ non riesco a capirne il senso: la piazzetta di Atrani è forse il luogo più accogliente della Costiera. Gli atranesi hanno una cultura atavica dell'ospitalità. Personalmente ho, nei loro confronti, un forte debito di gratitudine].

- "Amarfe, llà 'nce rieste!" [non ho capito se è un incoraggiamento o un avvertimento].

- "Sant'Andrea è amante d' 'o furastiero" [si presta a una duplice lettura: il culto dell'accoglienza o una tirata d'orecchio al santo protettore, "reo" di prediligere i forestieri rispetto agli indigeni].

- "Mitra 'e Scala, pùrpeto 'e Raviello, apparate 'e Menùre, scuncierto 'e Majure [una variante di quello riportato a inizio elenco: detto squisitamente antimaiorese, teso a evidenziarne disorganizzazione e superficialità rispetto alle caratteristiche positive degli altri paesi. Forse era così una volta, ora ci si sta impegnando a fare le cose al meglio, ved. Carnevale, Maiori festival].

- "So' pastare 'e minurese, jetta càntere 'e 'tranise, attizza lite 'e 'marfitane, piscatori li cunchise, sega corne 'e furorise; bellu lino fa Praiano, canavaccio Pasetano" [cattivissimo, e ingeneroso, questo detto, nei confronti di amalfitani e atranesi; mentre di altri paesi vengono evidenziate qualità positive, come il richiamo ad antiche pratiche artigianali, ora del tutto scomparse].

 

© mondosigi

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102041107

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...