Tu sei qui: CuriositàI Giorni della Merla si fanno sentire in Costa d'Amalfi: secondo la leggenda l'inverno sta per finire
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 30 gennaio 2023 11:29:57
Il 29, 30 e 31 gennaio sono conosciuti come i Giorni della Merla. Secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno.
Stando ai principali portali meteorologici oggi, in Costiera Amalfitana, si va da una temperatura minima di 4° a una massima di 11°.
Sono diverse le leggende della merla, che ha le sue radici nel mito di Demetra e Persefone. La merla, secondo la leggenda, porterebbe l'annuncio dell'arrivo della primavera da Persefone a Demetra: i giorni in cui la merla si presentava determinavano l'arrivo anticipato o in ritardo della primavera.
Un'altra leggenda narra di una merla e dei suoi piccoli che alla fine di gennaio trovarono rifugio in un comignolo: da qui uscirono dopo tre giorni di colore grigio o bruno-nerastro per via della cenere. Questa leggenda cerca di motivare la differente colorazione delle piume tra esemplari maschi e femmine. Infatti, il merlo (Turdus merula, Linnaeus) maschio ha una livrea completamente nera e il becco giallo, mentre la femmina è bruno-nerastra.
Secondo un'altra versione, il mese di gennaio era inizialmente di 28 giorni: la merla per non patire il freddo decise di fare scorta di provviste e non lasciare il nido per i giorni finali del mese. Così gennaio prolungò la sua durata di altre tre giorni, "i giorni della merla" (29, 30 e 31), per poter scatenare la sua ira contro la merla con pioggia, neve e venti gelidi. Quindi la merla cercò rifugio in un comignolo per tre giorni. Alla fine della tempesta le sue piume avevano cambiato colore: la merla era diventata nera a causa della cenere.
Sempre secondo la leggenda, se "i giorni della merla" sono miti, significa che l'inverno durerà ancora a lungo, se farà molto freddo significa che l'inverno sta per finire.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101640103
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...