Tu sei qui: CuriositàIl 26 agosto è la Giornata Mondiale del Cane: gli effetti positivi sulla salute dell'uomo
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 agosto 2022 13:12:53
Il 26 agosto è la Giornata Mondiale del Cane: nata nel 2004 negli Stati Uniti, grazie a Colleen Paige, appassionata di animali domestici e scrittrice, che scelse proprio questa data poiché è il giorno in cui adottò il suo primo cagnolino, la celebrazione si è poi diffusa in tutto il mondo.
In Italia sono oltre 14 milioni i cani domestici: a fine 2021, secondo l'indagine di Bva-Doxa riportata nel Rapporto Assalco-Zoomark 2022, in media il 28% delle famiglie vive con un cane.
Sempre più italiani scelgono di avere un animale domestico e se ne prendono cura come un vero e proprio membro della famiglia.
E non è un caso: diversi studi dimostrano che chi ha un cane rischia in misura minore di soffrire di depressione.
Con la loro dolcezza e i loro comportamenti buffi, i cani consentono il rilascio di ossitocina, ormone che favorisce l'affettività e l'empatia, ma anche di serotonina, l'ormone del buonumore con conseguente riduzione del cortisolo, che provoca lo stress.
E, ancora, uno studio dell'American Heart Association ha rilevato che le persone con un'ipertensione al limite hanno visto i valori scendere dopo 5 mesi dall'adozione di un cane.
I cani, inoltre, aiutano a mantenersi in forma: portare a spasso il proprio animale domestico può essere fonte di grande stimolo e portare evidenti risultati: si bruciano calorie, si riattiva il metabolismo, si tonificano i muscoli.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107322106
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...