Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Lorenzo Giustiniani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàIl limone della Costa d'Amalfi descritto in un trattato seicentesco di Giovanni Battista Ferrari

Curiosità

Il limone della Costa d'Amalfi descritto in un trattato seicentesco di Giovanni Battista Ferrari

Inserito da (redazionelda), martedì 29 gennaio 2019 21:32:42

Una grande incisione di Cornelis Bloemaert che rappresenta in modo "scientifico" uno Sfusato Amalfitano è in vendita al prezzo di 1,100.00 dollari su "The Antiquarium", il più grande rivenditore di stampe antiche, mappe, documenti, fotografie, globi e altri oggetti di interesse storico, scientifico ed estetico di Houston.

Si tratta di un'incisione su rame colorato a mano, datata al 1648 e in condizioni eccellenti, della misura di 35,10 x 24,36 centimetri, che raffigura un limone prima intero, poi tagliato a metà, descritto con la didascalia "limon striatus amalphitanus".

L'incisione è soltanto la 249esima pagina di un più ampio trattato sugli agrumi scritto da Giovanni Battista Ferrari, che comprendeva molte varietà di piante rare e registrava i metodi dettagliati di piantagione, addestramento e alloggiamento. Eppure, dimostra come l'esistenza della varietà "Costa d'Amalfi", oggi valorizzata con l'Indicazione Geografica Protetta, fosse attestata già secoli fa.

L'opera, intitolata Hesperides, sive, De Malorum Aureorum cultura et usu. Libri Quatuor, fu pubblicata a Roma nel 1646 ed è considerata una delle opere botaniche più splendide, scientificamente precise e decorative dell'Europa del diciassettesimo secolo. Membro dell'Ordine dei Gesuiti a Roma, Giovanni Battista Ferrari fu nominato direttore del giardino di nuova costituzione pontificia al Palazzo Barberini di Roma. Il famoso giardino Barberini mostrava le piante appena scoperte dai più recenti viaggi di commercio e scoperta. Piante rare provenienti dall'America, dall'Asia e dall'Africa erano tutte coltivate, esposte e nominate in questo importante giardino romano. Come indica il titolo del libro, il tema centrale è il giardino mitico delle Esperidi, che viene confrontato con la fioritura contemporanea del giardino all'italiana durante l'epoca d'oro del regno Barberini. Le Esperidi riflettevano il crescente interesse per le aranciaie del diciassettesimo secolo, precorritrici della serra. Le arance, infatti, erano necessarie per mantenere in vita gli alberi delicati durante i freddi inverni del Nord Europa e le calde estati italiane.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107043106

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...