Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàIl palco del Belvedere di Villa Rufolo: la scena sull'infinito

Curiosità

Il palco del Belvedere di Villa Rufolo: la scena sull'infinito

Inserito da (redazionelda), giovedì 30 giugno 2016 10:47:27

E' un vero e proprio simbolo di bellezza quella struttura audace protesa sul mare. Il palcoscenico del Festival di Ravello, che sembra toccare quel punto immaginario dove cielo e mare si disputano l'orizzonte, da quasi sessant'anni è capace di affascinare e talvolta rapire sia gli spettatori che gli artisti che lo calcano.

La storia di questa straordinaria piattaforma parte da lontano e precisamente dal 18 giugno 1953, data del primo concerto sinfonico tenutosi a Villa Rufolo in occasione del settantesimo anniversario della morte di Richard Wagner. In quell' occasione, ad esibirsi fu l'orchestra del San Carlo diretta da Hermann Scherchen.

Per due anni a venire i musicisti erano sistemati direttamente nei giardini della villa quasi a confondersi con il pubblico. Il successo dell'iniziativa, che diede vita alle "Rievocazioni Wagneriane", impose agli organizzatori - con in testa Paolo Caruso - di trovare una soluzione alla crescente richiesta di posti a sedere. Da questa necessità nacque l'idea di costruire un palco a sbalzo per ospitare i soli musicisti e di adibire i giardini esclusivamente a platea per gli spettatori.

Negli ultimi sessantatrè anni il palco del Belvedere di Villa Rufolo ha subito notevoli migliorie divenendo un'opera d'arte esso stesso: posto a circa 340 metri sul livello del mare, largo 23,50 metri e profondo 14 su uno strapiombo di ben 15 metri, costruito con oltre 400 quintali di materiale, è realizzato completamente fuori dal parapetto dei giardini della Villa per lasciare quest'ultimi all'accoglienza dei circa 650 spettatori di quest'anno in cui non è prevista la tribuna vip. Nel 2011 il massimo della capienza con 840 posti a sedere.

Nelle ultime edizioni del Ravello Festival, il palco e la platea hanno subito importanti migliorie, divenendo esteticamente più avvenenti e funzionali grazie all'uso di balaustre di cristallo (il progetto è realizzato dall'architetto Raffaele Cioffi) che rendono il godimento dei concerti e del panorama ancora più "totale".

Dalla fine di maggio squadre di tecnici si alternano senza sosta per realizzare la nuova struttura che prevede anche una platea completamente ridisegnata con una redistribuzione dei posti a sedere. Sotto al palco saranno allocati ampi camerini per gli artisti mentre le strutture per le luci saranno manovrabili elettronicamente.

Quello che viene realizzato annualmente a Ravello è, dunque, un vero e proprio "teatro all'aperto", senza interruzione tra platea a palco con tante innovazioni indirizzate alla comodità dello spettatore e alla qualità dell'ascolto.

La 64esima edizione del Festival di Ravello comincerà domani, venerdì 1° luglio con l'omaggio al grande Richard Wagner che qui, il 26 maggio del 1880, scoprì il giardino di Klingsor. A salire per primo sul palco sarà Juraj Valčuha, una delle bacchette più talentuose del panorama internazionale, che dirigerà l'Orchestra Giovanile Italiana, la formazione ideata da Piero Farulli all'interno della Scuola di Musica di Fiesole e tenuta a battesimo da Riccardo Muti che vanta un trentennio di attività con oltre mille musicisti occupati stabilmente nelle orchestre sinfoniche di mezzo mondo. In programma, oltre al Preludio e morte d'amore di Isotta omaggio al maestro di Lipsia, il Don Giovanni di Strauss, uno dei brani più emblematici del Prokof'ev ovvero la Suite sinfonica op. 33 bis e per chiudere La Valse di Maurice Ravel.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106459103

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...