Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàL'antica Roma e il "Mundus Patet", la festività che ricorda Halloween

Curiosità

Halloween, Mundus Patet, manes, lares, larvae, manie, lemures

L'antica Roma e il "Mundus Patet", la festività che ricorda Halloween

In foto il mosaico "Memento Mori", rinvenuto nel 1830 a Pompei nell’Officina Coriariorum e ora conservato al Museo Archeologico di Napoli.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 31 ottobre 2023 12:01:33

Dolcetto o scherzetto? Anche nell'antica Roma, e quindi a Pompei, possiamo ritrovare una festività che, per certi versi, può essere paragonata ad Halloween, dal nome Mundus Patet. L'espressione significa "mondo aperto" e si riferisce al Mundus Cereris, il cui accesso si trovava nel Foro, segnando il centro esatto della città nonché determinando, per gli antichi, una connessione tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

I romani credevano che in alcune date concrete, per conquistare la benevolenza e il favore dei manes (le anime degli antenati) - che proteggevano la famiglia e ne garantivano la prosperità -, si dovesse permettere che queste tornassero sulla terra.

Per questo motivo, durante la maggior parte dell'anno, l'accesso rimaneva sbarrato da un'enorme lastra di pietra che si ritirava solo in tre occasioni: il 24 agosto, il 5 ottobre e l'8 novembre, i giorni dedicati alle divinità dell'aldilà.

Le fonti antiche ci tramandano che questi erano giorni pericolosi poiché si correva il pericolo di venire risucchiati nell'oltretomba. In quei giorni era proibito fare battaglia, prendere moglie ed erano chiuse le porte dei templi.

In foto il mosaico "Memento Mori", rinvenuto nel 1830 a Pompei nell'Officina Coriariorum e ora conservato al Museo Archeologico di Napoli.

Anche la visione romana del regno dei defunti e delle entità maligne che lo abitavano mostra notevoli analogie con la celebrazione moderna di Halloween: mentre i Lares rappresentavano spiriti benevoli, esistevano anche spiriti malvagi noti come Larvae e Manie. Inoltre, i Romani temevano i temuti Lemures, anime che non potevano trovare pace a causa di morti violente e che continuavano a vagare sulla Terra, tormentando i vivi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Memento Mori, rinvenuto nel 1830 a Pompei nell’Officina Coriariorum<br />&copy; Pompeii - Parco Archeologico Memento Mori, rinvenuto nel 1830 a Pompei nell’Officina Coriariorum © Pompeii - Parco Archeologico

rank: 102536107

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...