Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàLa cometa C/2024 G3 (ATLAS) immortalata in pieno giorno da Simeone Pendolo di AstroCampania

Curiosità

Un incontro straordinario con la cometa più luminosa del 2025

La cometa C/2024 G3 (ATLAS) immortalata in pieno giorno da Simeone Pendolo di AstroCampania

Il 14 gennaio, durante il perielio, la cometa C/2024 G3 (ATLAS) ha raggiunto la massima luminosità. L’astrofotografo Simeone Pendolo è riuscito a fotografarla ad Anzio, utilizzando tecniche HDR e attrezzatura standard.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 17 gennaio 2025 12:06:57

Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia.

Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma, nonché membro dell'Associazione AstroCampania presso l'Osservatorio Astronomico in Costiera Amalfitana.

Lo scatto è stato realizzato ad Anzio, alle ore 17:01, utilizzando una Sony Alpha 7III e un obiettivo da 135mm, durante una sessione dedicata a scatti HDR del tramonto.

Mentre attendeva l'ora giusta per immortalare la cometa post-tramonto, Simeone ha notato, durante la post-produzione, la presenza sorprendente della cometa, chiaramente visibile nonostante la luce del giorno. Questo straordinario evento è avvenuto proprio durante il perielio della cometa, il punto della sua orbita più vicino al Sole, che ne ha aumentato significativamente la luminosità, con una magnitudine stimata di -4,3.

Fotografare una cometa in pieno giorno non è facile, soprattutto utilizzando un'attrezzatura standard. La luce intensa del sole e la posizione della cometa, particolarmente bassa sull'orizzonte, rappresentano ostacoli importanti per l'individuazione visiva e la cattura fotografica. Tuttavia, l'esperienza di Simeone Pendolo e l'uso di tecniche HDR hanno permesso di ottenere un risultato tecnico e artistico eccezionale.

Sebbene C/2024 G3 ATLAS non abbia suscitato lo stesso clamore mediatico della "cometa del secolo" dello scorso anno, il suo passaggio al perielio e la possibilità di osservarla in condizioni così difficili ne fanno un oggetto di grande interesse per astronomi e fotografi.

Attualmente, la cometa è ancora visibile con difficoltà nell'emisfero settentrionale, ma offre uno spettacolo ben più affascinante nel cielo australe.

Ancora una volta, il cielo si rivela una fonte inesauribile di ispirazione e bellezza.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107284104

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...