Tu sei qui: CuriositàLa notte di Santa Lucia non è la più lunga dell'anno
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 dicembre 2017 12:00:16
Non è la più lunga dell'anno, come erroneamente si crede, ma senz'altro la notte di Santa Lucia 2017 è da ricordare per lo spettacolo eccezionale che offre nel cielo. Ad aprire le danze è la Stazione Spaziale Internazionale, che tra le 18,05 e le 18,09 italiane diventa il punto più luminoso nel cielo, ben visibile soprattutto dalla Pianura Padana. E' l'occasione per salutare l'astronauta Paolo Nespoli prima del suo rientro a Terra, previsto per il 14 dicembre. Segue la pioggia delle stelle cadenti d'inverno, le Geminidi,visibili e luminose come non mai, complice l'assenza della Luna. Lo segnalano gli esperti dell'Unione Astrofili Italiani (Uai).
Contrariamente a quanto si pensa, 13 dicembre non è il giorno più corto dell'anno: questo primato spetta al 21 o al 22 dicembre, i giorni nei quali può avvenire il solstizio d'inverno. La notte di Santa Lucia è stata la più lunga dell'anno prima della riforma del calendario del 1582 voluta da Papa Gregorio XIII, quando il solstizio d'inverno coincideva con il 13 dicembre.
"E' però vero che quella di Santa Lucia è una delle giornate in cui il Sole tramonta prima", precisa l'astrofilo Paolo Volpini, della Uai. Nelle prime due settimane di dicembre il tramonto avviene tra le 16,41 e le 16,42, ossia 3 minuti prima rispetto a quanto avviene nel giorno del solstizio, quando il Sole tramonta alle 16,44. Nello stesso giorno, però, l'alba arriva un po' in ritardo, alle 7,37.
Dove le nubi avranno liberato il cielo, si può godere dello spettacolo delle Geminidi, stelle cadenti paragonabili per quantità e brillantezza alle Persei di di agosto. Il picco di queste meteore, in genere ben visibili tra il 10 e il 15 dicembre, è previsto per la notte tra il 13 e 14 dicembre. "Quest'anno non ci sarà la Luna a disturbare e quindi si potrà godere di questo spettacolo già dalle prime ore della notte", aggiunge Volpini. Un'occasione da cogliere, visto che questo sciame è destinato a cessare del tutto nel giro di un centinaio di anni. "Gli sciami di meteore - osserva Volpini - sono generati da nubi di detriti e finiscono per esaurirsi o diradarsi se non sono alimentati a sufficienza da un corpo celeste".
Fonte: Il Vescovado
rank: 104345101
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...