Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàLa Nutella compie 61 anni: storia di un mito italiano diventato leggenda mondiale

Curiosità

Dalla bottega di un pasticcere piemontese a icona globale del gusto

La Nutella compie 61 anni: storia di un mito italiano diventato leggenda mondiale

Era il 20 aprile 1964 quando venne venduto il primo barattolo di Nutella. Da quel giorno, la crema spalmabile alla nocciola prodotta dalla Ferrero ha conquistato milioni di persone nel mondo, trasformandosi in simbolo del Made in Italy e in protagonista di una straordinaria avventura imprenditoriale

Inserito da (Admin), domenica 20 aprile 2025 21:20:24

Sessantuno anni fa, il 20 aprile 1964, compariva sugli scaffali italiani il primo barattolo di Nutella, dando inizio a una storia destinata a lasciare un segno indelebile nella cultura alimentare globale. Dietro quel barattolo, semplice e rivoluzionario al tempo stesso, c'era il genio creativo di Michele Ferrero e l'eredità di una famiglia che già nel secondo dopoguerra aveva intuito la forza della dolcezza.

 

Le radici della Nutella affondano nel 1946, quando Pietro Ferrero, pasticcere di Alba, diede vita alla "Pasta Gianduja", una crema solida a base di nocciole e cacao pensata per supplire alla scarsità del cioccolato nel dopoguerra. Negli anni Cinquanta, suo figlio Michele lavorò per renderla più cremosa e spalmabile. Nacque così la "Supercrema", progenitrice della Nutella.

 

Il passo decisivo arrivò nel 1964, quando Michele Ferrero decise di darle un nuovo nome, semplice e universale: Nutella. Il prefisso "nut" (nocciola in inglese) e il suffisso "ella", che evocava familiarità e dolcezza, furono la chiave per renderla subito riconoscibile ovunque.

 

Da quel momento, il successo fu travolgente. Negli anni '70 la Nutella varca i confini italiani, conquistando prima l'Europa e poi, a partire dagli anni '80, gli Stati Uniti e l'Asia. La sua ricetta, rimasta invariata nel tempo, la rende un prodotto unico, simbolo di comfort food e affetto intergenerazionale.

 

Nel corso dei decenni, Ferrero ha costruito un impero dolciario, mantenendo salde le sue radici italiane ma aprendo stabilimenti in tutto il mondo. Oggi Nutella è venduta in oltre 170 Paesi e ogni anno se ne producono oltre 365mila tonnellate. Il brand è entrato nel lessico comune, celebrato con il World Nutella Day (5 febbraio) e protagonista di campagne pubblicitarie capaci di evocare ricordi d'infanzia, colazioni in famiglia e piccoli momenti di felicità quotidiana.

 

Nel 2015, dopo la scomparsa di Michele Ferrero, la guida dell'azienda è passata al figlio Giovanni, che ha proseguito l'espansione globale del gruppo, mantenendo però intatti i valori fondanti: qualità, innovazione e discrezione.

 

Oggi, a 61 anni dal primo barattolo, la Nutella è un fenomeno sociale, culturale e affettivo. Un'icona che continua a far sorridere milioni di persone nel mondo con la sua inconfondibile dolcezza.

 

"Che mondo sarebbe senza Nutella?", recita uno degli slogan più famosi. Sessantuno anni dopo, la risposta continua a essere la stessa: decisamente meno dolce.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10715100

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...