Tu sei qui: CuriositàLa Nutella parla napoletano; sui vasetti 8 vivaci espressioni dialettali
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2015 10:10:25
Sono 135 espressioni le dialettali che dal 12 ottobre approderanno sui vasetti di nutella, la più nota delle creme al cioccolato e nocciola prodotta dalla Ferrero. Frasi e modi di dire selezionate da un pool di esperti delle università di tutta Italia, che hanno individuato 16 differenti «aree linguistiche». Una sorta di slang al cioccolato, che cambia a seconda della localizzazione: la Campania è stata catalogata nell'area 14 che comprende Napoli, Caserta, Benevento, Avellino (a Sant'Angelo dei Lombardi lo stabilimento di produzione per il Sud Italia), Salerno, Isernia, Campobasso, Potenza.
8 le espressioni in napoletano (di recente riconosciuta seconda lingua nazionale, patrimonio immateriale dell'UNESCO) sulle etichette dei barattoli che ne specifica l'origine e il significato. "Uaglió!" ragazzo; una delle parole bandiera del napoletano - spiegano sul sito - benché largamente nota anche in molte altre zone del Mezzogiorno, fino all'Abruzzo "jamm'bbèll" ‘andiamo, su!'; altra espressione bandiera, usata sia in senso positivo, cioè ‘forza, diamoci da fare', sia negativo (un po' come uffa, sbrigatevi!).
"Muvìmm'c"! ‘muoviamoci!'; "comm'staje?" ‘come stai'?; saluto usatissimo, a qualsiasi orario, in genere accompagnato da stai bbuón'?, se ci si rivolge a un uomo, o da stai bbòn'? se l'interlocutore è una donna "oi nì!" ‘ehi, piccolo!'. Ancora tipico del dialetto più stretto, nella stessa Napoli, può essere usato anche in senso ironico, con persone adulte, o per esprimere un senso di fastidio (oi nì, ma tu stai sèmp' arrèt' a mme? ‘ehi, bimbo, ma tu mi stai sempre dietro?'). L'equivalente femminile è oi né; uhé picceré! ‘ehi, piccolina!'; espressione di uso comune, e ancor oggi carica di venature affettive. La variante maschile è uhé piccerì! "uhé, uhé"! ‘ehi!'; è l'interiezione tipica napoletana, che, ripetuta due volte, può fungere da saluto informale. Quando è usata una vota sola, in genere si accompagna al nome della persona a cui ci si rivolge, con troncamento (Uhé, Miché! / Uhé, Peppì!). "e vir' tu!" Signifi ca ‘certo, certamente', ‘che domande mi fai', come in ma stasera ce v'rimm'? / e vvir' tu! ‘ma stasera ci vediamo?' ‘certo, che domande mi fai?'.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102434109
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...