Tu sei qui: CuriositàLa Nutella parla napoletano; sui vasetti 8 vivaci espressioni dialettali
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2015 10:10:25
Sono 135 espressioni le dialettali che dal 12 ottobre approderanno sui vasetti di nutella, la più nota delle creme al cioccolato e nocciola prodotta dalla Ferrero. Frasi e modi di dire selezionate da un pool di esperti delle università di tutta Italia, che hanno individuato 16 differenti «aree linguistiche». Una sorta di slang al cioccolato, che cambia a seconda della localizzazione: la Campania è stata catalogata nell'area 14 che comprende Napoli, Caserta, Benevento, Avellino (a Sant'Angelo dei Lombardi lo stabilimento di produzione per il Sud Italia), Salerno, Isernia, Campobasso, Potenza.
8 le espressioni in napoletano (di recente riconosciuta seconda lingua nazionale, patrimonio immateriale dell'UNESCO) sulle etichette dei barattoli che ne specifica l'origine e il significato. "Uaglió!" ragazzo; una delle parole bandiera del napoletano - spiegano sul sito - benché largamente nota anche in molte altre zone del Mezzogiorno, fino all'Abruzzo "jamm'bbèll" ‘andiamo, su!'; altra espressione bandiera, usata sia in senso positivo, cioè ‘forza, diamoci da fare', sia negativo (un po' come uffa, sbrigatevi!).
"Muvìmm'c"! ‘muoviamoci!'; "comm'staje?" ‘come stai'?; saluto usatissimo, a qualsiasi orario, in genere accompagnato da stai bbuón'?, se ci si rivolge a un uomo, o da stai bbòn'? se l'interlocutore è una donna "oi nì!" ‘ehi, piccolo!'. Ancora tipico del dialetto più stretto, nella stessa Napoli, può essere usato anche in senso ironico, con persone adulte, o per esprimere un senso di fastidio (oi nì, ma tu stai sèmp' arrèt' a mme? ‘ehi, bimbo, ma tu mi stai sempre dietro?'). L'equivalente femminile è oi né; uhé picceré! ‘ehi, piccolina!'; espressione di uso comune, e ancor oggi carica di venature affettive. La variante maschile è uhé piccerì! "uhé, uhé"! ‘ehi!'; è l'interiezione tipica napoletana, che, ripetuta due volte, può fungere da saluto informale. Quando è usata una vota sola, in genere si accompagna al nome della persona a cui ci si rivolge, con troncamento (Uhé, Miché! / Uhé, Peppì!). "e vir' tu!" Signifi ca ‘certo, certamente', ‘che domande mi fai', come in ma stasera ce v'rimm'? / e vvir' tu! ‘ma stasera ci vediamo?' ‘certo, che domande mi fai?'.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105433100
Questa mattina, 10 maggio, il porto di Salerno ha accolto la Hebridean Sky, una nave da crociera della compagnia inglese Noble Caledonia, che ha attraccato al Terminal Crociere Zaha Hadid. La nave, che ha recentemente completato un viaggio da Malta, porta a bordo numerosi passeggeri in visita alla splendida...
Dopo l’arrivo, ieri, della Seven Seas Grandeur, oggi, 9 maggio, la Costiera Amalfitana accoglie un’altra prestigiosa nave da crociera: la Seabourn Sojourn. La crociera di lusso sta percorrendo un itinerario che include tappe in località iconiche del Mediterraneo, offrendo ai suoi passeggeri la possibilità...
La Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della splendida Costiera Amalfitana, aprendo la stagione delle crociere di lusso nella nostra meravigliosa terra. Questa tappa fa parte di un viaggio di 11 giorni, che ha preso il via il 28 aprile 2025 da Venezia e si concluderà il 9 maggio, con...
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...