Tu sei qui: CuriositàLa Stazione Marittima di Salerno si veste di Natale con luminarie dedicate alla Costiera Amalfitana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 dicembre 2024 17:18:16
Hanno trovato un'accoglienza calorosa e puntuale i crocieristi de La Belle de l'Adriatique, la nave da crociera che, per tutto il mese di dicembre, farà tappa settimanalmente a Salerno, attraccando al Molo Manfredi ogni mercoledì. Un appuntamento che si ripeterà anche nei giorni di festa: il 18 dicembre, il giorno di Natale e persino a Capodanno. Un'occasione imperdibile per vivere la magia delle festività salernitane, che ogni anno attirano migliaia di visitatori.
In questi giorni di festa, il Terminal Crociere Zaha Hadid è in pieno fermento, con una continua affluenza di turisti e crocieristi che approfittano dell'occasione per ammirare le famose "Luci d'artista". A queste si aggiungono le installazioni artistiche del progetto "Luci sul Porto, luci sulla Città", realizzate dalla Cooperativa Sociale Fili d'Erba in collaborazione con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. Le installazioni, disposte nel piazzale antistante il Terminal, arricchiscono ulteriormente il panorama luminoso della città, offrendo uno spettacolo che incanta e coinvolge tutti i passanti.
Quest'anno, il progetto è cresciuto grazie al coinvolgimento dell'Istituto di Istruzione Superiore Giovanni XXIII di Salerno, che ha visto un gruppo di 15 studenti partecipare alla realizzazione di due bozzetti. Da queste idee hanno preso vita le opere luminose "Partenope", "Il richiamo del mare" e "Il pescatore sognante". Le tre nuove installazioni si ispirano al mare, in perfetta armonia con la location, e al contempo evocano una dimensione fantastica e onirica: la sirena affascinante di Partenope, il timone imponente de "Il richiamo del mare" e la luna che accoglie il pescatore sognante.
Le opere sono il frutto della collaborazione con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, che da anni sostiene il progetto "Luci sul Porto, Luci sulla Città". Le installazioni, realizzate dai giovani della Cooperativa Sociale Fili d'Erba, sono un omaggio alla Costiera Amalfitana, ma anche alla forza e bellezza del mare, simbolo di accoglienza e speranza. In particolare, "Partenope" e "Il richiamo del mare" sono il risultato della creatività degli studenti del Giovanni XXIII, che hanno trasformato i loro bozzetti in vere e proprie opere luminose.
Non solo luci. Dal 12 al 14 dicembre, Salerno celebra "Città dell'Accoglienza", un evento che festeggia 10 anni di storie di umanità e speranza. Il Terminal Crociere Zaha Hadid apre le sue porte per raccontare, attraverso testimonianze, arte e cultura, come il porto di Salerno, oltre a essere una porta sul mare, sia un ponte tra popoli e culture. Le mostre fotografiche e gli incontri previsti trasformeranno il Terminal in un teatro di condivisione e riflessione, ricordando come ogni porto abbia la propria storia, e quella di Salerno racconta ben 20.167 storie di speranza.
Il programma, che si aprirà il 12 dicembre alle 18:30, rappresenta un'occasione unica per riflettere sul significato profondo dell'accoglienza e per celebrare, con memoria e futuro, numeri e volti, architettura e umanità. Un viaggio che unisce il passato e il futuro, il mare e la terra, in una città che ha saputo trasformare il suo porto in un simbolo di speranza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104671107
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...