Tu sei qui: CuriositàLe origini del “facite ammuina”
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 luglio 2016 18:56:32
di Livio Trapanese
Ricostruiamo uno dei tanti falsi sul Regno borbonico, la leggenda del "facite ammuina", nata, come altre, negli anni successivi all'unificazione. Falsi denigratori, poi diventati "verità", seppure mai verificata: ecco come nacque una norma totalmente inventata, di cui si dava addirittura il numero dell'articolo (il 27 del Regolamento della Marina borbonica).
Un ufficiale di Marina napoletano, Federico Cafiero (1807-1889), pessimo elemento da accenti macchiettistici, passato con l'esercito piemontese subito dopo lo sbarco di Garibaldi, era a bordo della sua nave con l'equipaggio e dormiva. Arrivò un'improvvisa ispezione, che trovò il comandante immerso nei suoi sogni e la nave abbandonata a se stessa. Naturalmente Cafiero fu punito e, quando tornò sulla sua nave, sentì il bisogno, per evitare ulteriori dispiaceri, di dettare all'equipaggio alcune regole comportamentali.
Tra queste anche quella di fare rumore e chiasso in ogni modo possibile per avvertirlo subito in caso di improvviso arrivo di ispezioni o di ufficiali superiori.
Era il "facite ammuina", diventato poi, per denigrazione, "regola della Marina borbonica".
In realtà, come scrisse Roberto Selvaggi proprio su Il Mattino del 2 ottobre 1994, la Marina borbonica era la terza d'Europa ed aveva uno dei regolamenti più moderni di quel periodo, tanto che, dopo l'unificazione, anche l'ammiraglio torinese Carlo Pellion di Persano propose di adottare le norme napoletane per la Marina italiana» (da Il Mattino, 11.04.2005).
L'organizzazione dell'Armata di Mare, questo il nome della Marina del Regno delle Due Sicilie (cfr. Mario Montalto, La Marina delle Due Sicilie, Editoriale Il Giglio, Napoli 2007) divenne un modello e fu imitata anche dagli stessi piemontesi, che molto probabilmente sono all'origine del falso del "facite ammuina".
Lo riconosce lo storico liberale Raffaele De Cesare: «(...) il conte di Cavour, assunto anche il ministero della Marina nel gennaio del 1860, ne adottò le ordinanze, le manovre e i segnali di bandiera, che mancavano alla flotta sarda, e prescrisse per gli ufficiali la divisa napoletana» (Raffaele De Cesare, La fine di un Regno, 2 voll., rist. Newton Compton, Roma 1975, vol. I, pagina 167).
Fonte: Il Vescovado
rank: 100245102
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...