Tu sei qui: CuriositàLe Perseidi illuminano il cielo di agosto: nelle foto di Carlo De Felice e Fabio Fusco la magia delle stelle cadenti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 13 agosto 2024 13:02:26
Ieri notte, gli occhi di migliaia di appassionati di astronomia si sono rivolti al cielo per assistere a uno degli spettacoli più attesi dell'anno: il picco dello sciame meteorico delle Perseidi. Tra coloro che hanno immortalato la bellezza di questo fenomeno celeste, spiccano le fotografie di Carlo De Felice, scattata a Petina, e di Fabio Fusco, realizzata a Positano.
Le Perseidi, note anche come "Lacrime di San Lorenzo", sono visibili ogni anno tra la metà di luglio e la fine di agosto, con un picco di attività che quest'anno è avvenuto la notte del 12 agosto. Le condizioni per l'osservazione si sono rivelate particolarmente favorevoli: l'assenza quasi totale del disturbo lunare ha permesso una visibilità ottimale, rendendo possibile osservare anche da casa o dal terrazzo questo spettacolo celeste.
Quelle che comunemente chiamiamo stelle cadenti non sono stelle, ma frammenti di roccia meteorica, generati dalla disintegrazione della cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862. Questi detriti, entrando nell'atmosfera terrestre a velocità di circa 200.000 chilometri orari, si incendiano, creando scie luminose visibili anche a occhio nudo.
Carlo De Felice ha catturato l'evento da Petina, un piccolo comune immerso nel Parco Nazionale del Cilento, dove la limpidezza del cielo ha permesso una visione straordinaria della Via Lattea, con le meteore che attraversavano l'oscurità notturna. La sua foto ritrae l'Osservatorio "Aresta", che sembra osservare silenziosamente il passaggio delle Perseidi.
Fabio Fusco, invece, ha scattato da casa sua, in Costiera Amalfitana: un faro illumina il mare, mentre sopra di esso il cielo si dispiega in tutto il suo splendore, punteggiato dalle scie luminose delle meteore. La combinazione tra l'elemento terrestre e quello celeste crea una scena di rara bellezza e intensità.
L'osservazione delle Perseidi ha affascinato l'umanità per millenni. Le prime notazioni del fenomeno risalgono al 36 d.C., grazie agli astronomi cinesi. Le antiche credenze legavano il destino degli uomini alle stelle: si pensava che ogni stella rappresentasse una vita umana, e quando una stella cadeva, segnava un cambiamento o la realizzazione di un desiderio.
Ancora oggi, il fascino di esprimere un desiderio durante la visione di una stella cadente resta vivo, un rito che mescola antiche credenze e la meraviglia di fronte alla grandezza dell'universo.
Le fotografie di Carlo e Fabio non solo catturano l'essenza di questo fenomeno, ma ricordano anche la bellezza e la fragilità del nostro posto nel cosmo, offrendo a tutti noi un'occasione per riflettere e sognare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101834101
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...