Tu sei qui: CuriositàLucia Ruocco da Atrani tra i finalisti del 26esimo Concorso internazionale di poesia “Il Saggio – Città di Eboli”
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 luglio 2022 15:07:50
È stata resa nota la rosa dei nomi dei finalisti del premio, ecco i finalisti del XXVI Concorso internazionale di poesia "Il Saggio - Città di Eboli" dedicato a Orlando Carratù, evento che avrà luogo ad Eboli dal 25 al 30 luglio, nel chiostro di San Francesco.
Tra i 114 finalisti da tutta Italia c'è anche una poetessa di Atrani, Lucia Ruocco, che nella vita è anche docente presso l'Istituto Comprensivo Statale "Gerardo Sasso" di Amalfi e che nella scorsa edizione del Concorso si classificò quinta con il libro "Racconti Brevi", nella sezione Narrativa Inedita.
Ogni componente della giuria, presieduta quest'anno da Fabrizio Caramagna, esamina e valuta dando un voto da 0 a 60 per ogni poesia. Durante la settimana della manifestazione le poesie saranno lette pubblicamente e la giuria formerà la classifica finale.
Lucia, quindi, scoprirà presto la sua posizione in classifica: il 27 luglio sarà tra i poeti della provincia di Salerno che declameranno le proprie poesie.
Il giorno successivo, 28 luglio, si terrà "La notte dell'Upupa", una passeggiata nell'Eboli Antica con illustrazione di alcuni luoghi, declamazioni di poesie lungo il percorso con la collaborazione della corale "I Cantori di San Lorenzo" e di "Tammorrasìa" di Antonio D'Auria.
Il 30 luglio la Premiazione del XXVI - Concorso di poesia "Il Saggio-Città di Eboli", organizzato dal Cav. Giuseppe Barra, anima e braccia della famiglia de "Il Saggio".
Fonte: Il Vescovado
rank: 106837105
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...