Tu sei qui: CuriositàMaiori, il mistero degli scogli dorati: alla scoperta del litorale tra Erchie e Capo d'Orso /foto
Inserito da (Admin), domenica 14 aprile 2024 15:55:12
Un week end caratterizzato dal sole e dalle temperature decisamente estive, quello che stiamo vivendo in questa metà di aprile.
Ieri mattina, la tranquilla bellezza del litorale tra Erchie e Capo d'Orso, nel comune di Maiori, è stata teatro di un curioso spettacolo naturale. Un lettore de Il Vescovado, navigando in canoa in quelle acque cristalline, ha catturato con la sua fotocamera un fenomeno naturale che ha suscitato tanto stupore quanto interrogativi: una brillante colorazione dorata adornava gli scogli.
Il fenomeno potrebbe avere diverse spiegazioni. Una delle ipotesi più affascinanti è la presenza di licheni, quegli eccezionali e resilienti organismi che decorano le superfici rocciose con le loro tonalità vivaci. Questi non sono né piante né animali, ma l'esito di un'antica e armoniosa convivenza tra funghi e alghe o cianobatteri. In grado di resistere a condizioni estreme, i licheni sono dei veri e propri pionieri nei loro habitat, avviando il processo di formazione del suolo e offrendo rifugio a svariati microorganismi.
Questi tappeti naturali si formano in maniera lenta e progressiva, iniziando da minuscole spore che, incontrando le loro controparti algali, trovano casa nelle fessure delle rocce, resistendo a salinità e raggi solari. Nel corso del tempo, questi accumuli possono prendere una pigmentazione che va dal giallo acceso al dorato, regalando allo sguardo dei fortunati passanti un contrasto cromatico di rara bellezza.
Oltre ai licheni, non si può escludere la possibilità che tali colorazioni siano attribuibili a depositi di minerali quali lo zolfo, tipici di aree geologicamente attive come la nostra, o che siano semplicemente alghe marine che si sono insediate in maniera particolarmente fitta sugli scogli.
Sebbene la natura esatta di questo effetto tutto d'oro non sia ancora stata confermata, le immagini scattate dal nostro lettore hanno stuzzicato l'interesse di diversi appassionati che, nei prossimi giorni, potrebbero avvalersi di questo spunto per esplorare e studiare ulteriormente la ricca biodiversità marina del nostro territorio.
Nell'attesa di ricevere risposte più precise, condividiamo con voi questi scatti e aspettiamo un vostro commento: avevate già notato simili fenomeni?
Fonte: Il Vescovado
rank: 1024105102
Questa mattina, 10 maggio, il porto di Salerno ha accolto la Hebridean Sky, una nave da crociera della compagnia inglese Noble Caledonia, che ha attraccato al Terminal Crociere Zaha Hadid. La nave, che ha recentemente completato un viaggio da Malta, porta a bordo numerosi passeggeri in visita alla splendida...
Dopo l’arrivo, ieri, della Seven Seas Grandeur, oggi, 9 maggio, la Costiera Amalfitana accoglie un’altra prestigiosa nave da crociera: la Seabourn Sojourn. La crociera di lusso sta percorrendo un itinerario che include tappe in località iconiche del Mediterraneo, offrendo ai suoi passeggeri la possibilità...
La Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della splendida Costiera Amalfitana, aprendo la stagione delle crociere di lusso nella nostra meravigliosa terra. Questa tappa fa parte di un viaggio di 11 giorni, che ha preso il via il 28 aprile 2025 da Venezia e si concluderà il 9 maggio, con...
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...