Tu sei qui: CuriositàNapoli: scienziati scoprono la “Cleptopredazione”, meccanismo di caccia in ambiente marino
Inserito da (redazioneip), martedì 7 novembre 2017 15:11:09
Sono in forza alla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) di Napoli i ricercatori che, insieme ai colleghi del CNR-IAMC, dell'Università del Salento e delle prestigiose università britanniche di Portsmouth e Glasgow, hanno identificato una nuova forma di predazione, la "Cleptopredazione (Kleptopredation)".
Si tratta del particolare meccanismo con cui si nutreCratena peregrina,piccolo mollusco variopinto, spesso immortalato dai fotografi subacquei, appartenente al sottordine dei nudibrachi, che vive lungo le coste mediterranee. Tale mollusco vive sopra di colonie di Eudendrium racemosum,organismo animale ramificato dalla forma simile ad un cespuglio.
Cratena peregrinasi ciba dei piccoli polipi di cui è composta la colonia, ma lo fa in modo del tutto peculiare. Infatti, seleziona accuratamente le sue prede, attaccandole mentre a loro volta sono impegnate a nutrirsi di piccoli crostacei appartenenti allo zooplancton di cui sono ghiotte. In tal modo Cratena peregrina,non mangia solo i polipi che costituiscono le colonie di Eudendrium racemosum, su cui essa vive, ma anche i piccoli crostacei appena catturati dalle sue prede, ottenendo così un pasto dall'elevato valore energetico. Tale nuovo meccanismo di predazione è stato battezzato, per l'appunto,Cleptopredazione e rappresenta un qualcosa di completamente nuovo che va a riscrivere i paradigmi di biologia ed ecologia, aprendo altri scenari e ribaltando i piani dell'attuale conoscenza scientifica. Il nuovo meccanismo, descritto dal gruppo di ricerca italo-britannico, comporta, infatti, sia la predazione che il clepto parassitismo, vale a adire la sottrazione delle prede.
Un meccanismo coordinato e astuto, la cui scoperta nasce da un'osservazione fatta anni fa da Fabio Badalamenti del CNR. Esaminare il fenomeno sott'acqua era improponibile, è stato necessario, dunque, portare esemplari di Cratena ed Eudendriumin laboratorio per studiare sotto la lente di ingrandimento le dinamiche che ne guidavano l'alimentazione. Lasciata libera di scegliere gli organismi di cui cibarsi Cratena, tra "polipi lasciati a dieta" e "polipi sazi di piccoli crostacei", predilesse i "polipi ripieni di crostacei". Insomma, la povera colonia di Eudendriumè adoperata come un attrezzo da pesca per catturare i gustosi crostacei ed è a sua volta danneggiata con l'uccisione dei polipi. Tuttavia, mangiare "polipi ripieni" assicura un apporto energetico al nudi branco tale da non richiedere l'ulteriore sacrificio di altri polipi, dando così il tempo alla colonia di rigenerarsi. In tal modo si mantiene un equilibrio dinamico che assicurerà l'esistenza di entrambi.
Da un punto di vista ecologico questa scoperta apre scenari del tutto nuovi, in quanto dimostra che la nostra conoscenza del funzionamento dell'ecosistema marino e dei flussi di materia ed energia al suo interno sono ben lungi dall'essere completamente appresi. Un meccanismo alquanto particolare che ha destato la curiosità di prestigiose testate internazionali e che è stato ripreso da Biology Letters, la prestigiosa rivista della Royal Society. Precisamente, diverse sono state le definizioni attribuite alla suadente e diabolica strategia della bella Cratena. Per il New York Times, il nostro mollusco si aggira alla ricerca dei "tacchini ripieni"del mare, mentre per il prestigioso magazine scientifico Science con la locuzione "trick for extra treat", che richiama le usanze di Halloween, sottolinea il "trucchetto" escogitato da Cratenaper ottenere un "pietanza appetitosa" di grosse capacità nutritive. Di tono diverso, ma altrettanto intrigante, è l'interpretazione data dal Daily Kos, magazine Americano online a carattere politico che sottolinea la coincidenza tra il lancio del piano dei Repubblicani in tema di tasse negli USA e la pubblicazione dell'articolo scientifico, puntando sull' assonanza tra il comportamento dei Repubblicani e quello di Cratena (Kleptopredation). Insomma, per gli effetti riportati in vari aspetti del sapere, parliamo di una scoperta scientifica che inquadra e fornisce nuove prospettive e definizioni non solo "marine".
Fonte: Il Vescovado
rank: 100629107
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...