Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàNuova linea AV/AC Napoli–Bari: studenti del Politecnico in visita a Grottaminarda (Avellino)

Curiosità

Grottaminarda, Napoli, Bari, Ferrovie dello Stato, studenti, Politecnico

Nuova linea AV/AC Napoli–Bari: studenti del Politecnico in visita a Grottaminarda (Avellino)

Con la nuova Linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari si potrà viaggiare tra i due capoluoghi in 2 ore e 40 minuti. Stamattina il cantiere di Grottaminarda ha aperto le porte a un gruppo di studenti del Politecnico di Bari

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 novembre 2023 17:57:22

Bari, 24 novembre 2023 - I Cantieri parlanti della nuova Linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari hanno aperto oggi le porte a un gruppo di studenti del Politecnico di Bari. La visita si è svolta nel cantiere dell'imbocco della galleria di Grottaminarda, in provincia di Avellino, (lotto Apice - Hirpinia) dove è in corso lo scavo della talpa meccanica (TBM).

 

Il cantiere di Grottaminarda

La galleria di Grottaminarda, lunga circa due km, è la prima delle tre gallerie previste sul tracciato della tratta Apice - Hirpinia che si sviluppa per 18 km, di cui 12 in sottosuolo.

La talpa meccanica è dotata di una testa rotante del diametro di circa 13 metri. In funzione da agosto, ha già scavato alcune centinaia di metri. Contemporaneamente all'avanzamento dello scavo avviene il rivestimento della galleria con conci prefabbricati. Per garantire lo scavo in continuo sono impiegate oltre 100 maestranze altamente specializzate. I lavori della tratta, con un investimento di circa 628 milioni di euro, sono stati affidati da RFI al Consorzio Hirpinia AV (Webuild e Astaldi), il tutto sotto la Direzione Lavori di Italferr.

 

Il progetto

Cantieri Parlanti è un progetto del Gruppo FS (con le società RFI e Italferr), in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i Commissari Straordinari di Governo e le imprese coinvolte nei lavori. La nuova linea AV/AC Napoli - Bari, nei diversi lotti in cui è stata suddivisa, vede coinvolte imprese come WeBuild Italia S.p.A., Partecipazioni Italia S.p.A., Pizzarotti S.p.A., Ghella S.p.A., Itinera S.p.A., EDS Infrastrutture S.p.A., Salcef S.p.A., Coget Impianti S.p.A.

Tutti i cantieri del Polo Infrastrutture del Gruppo FS "parlano" un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare la loro storia e la loro mission e per rendere i cittadini e gli stakeholder più consapevoli e aggiornati sull'importanza delle opere in corso. I cantieri diventano hub di comunicazione e aggregazione, identificabili attraverso il claim "L'Italia del futuro è in corso", con un sito dedicato alle opere strategiche del Paese Napoli - Bari.

 

La nuova linea AV/AC Napoli - Bari

La nuova linea AV/AC Napoli - Bari è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavo - Mediterraneo e ha un investimento complessivo di circa 5,8 miliardi di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR. Da agosto 2022 tutti i cantieri sono in fase di realizzazione. L'attività della Gestione Commissariale ha consentito un'accelerazione dei lavori che ha portato al completamento, nel 2017, dei primi due interventi dell'itinerario: il nodo di interscambio di Napoli/Afragola e il lotto Bovino - Cervaro. Con la prima fase di attivazione della Cancello - Frasso Telesino entro il 2024 sarà possibile realizzare il collegamento diretto tra Napoli e Bari permettendo di viaggiare tra i due capoluoghi in 2 ore e 40 minuti. L'opera costituisce già oggi un volano di sviluppo per il territorio e per la creazione di posti di lavoro: nel progetto sono impegnate circa 5mila persone tra ingegneri, tecnici e operai, oltre a una filiera di 2mila imprese tra fornitori e subfornitori.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Nuova linea AV/AC Napoli–Bari: studenti del Politecnico in visita a Grottaminarda (Avellino) Nuova linea AV/AC Napoli–Bari: studenti del Politecnico in visita a Grottaminarda (Avellino)
Nuova linea AV/AC Napoli–Bari: studenti del Politecnico in visita a Grottaminarda (Avellino) Nuova linea AV/AC Napoli–Bari: studenti del Politecnico in visita a Grottaminarda (Avellino)
Nuova linea AV/AC Napoli–Bari: studenti del Politecnico in visita a Grottaminarda (Avellino) Nuova linea AV/AC Napoli–Bari: studenti del Politecnico in visita a Grottaminarda (Avellino)

rank: 107229103

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...