Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Lorenzo Giustiniani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàPor Campania, finanziato progetto con Connectivia per valorizzazione turistica Monti Lattari attraverso app dedicata

Curiosità

Monti Lattari, Costiera amalfitana, Connectivia, turismo, app

Por Campania, finanziato progetto con Connectivia per valorizzazione turistica Monti Lattari attraverso app dedicata

La Regione Campania ha riconosciuto nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Azione 3.3.2 il piano di promozione e arricchimento dell’esperienza turistica del territorio dei Monti Lattari incluse le due Costiere: amalfitana e sorrentina

Inserito da (Redazione LdA), sabato 7 maggio 2022 12:33:38

Finanziato per il Por Campania il progetto "Rete Monti Lattari" che vede Connectivia promotrice. La Regione Campania ha riconosciuto nell'ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Azione 3.3.2 il piano di promozione e arricchimento dell'esperienza turistica del territorio dei Monti Lattariincluse le due Costiere: amalfitana e sorrentina.

Ora l'azienda di Angri, specializzata nell'innovazione tecnologica e nello sviluppo dei territori attraverso le azioni ad essa collegate, realizzerà un sistema digitale di guida e narrazione del territorio, con un portale web dedicato e la relativa app mobile. Tra i vari sistemi realizzati da Connectivia, ci sarà una mappa interattiva con i punti di interesse che narrerà il territorio al visitatore semplicemente cliccando il gemello digitale di ogni luogo sul pc o sullo schermo dello smartphone o tablet. Lo storytelling territoriale sarà condotto attraverso prodotti di animazione dedicati alle attrazioni principali. App e portale arricchiranno ancora di più l'esperienza dei luoghi, presentando sia percorsi preordinati, sia percorsi proposti dagli stessi utenti.

"Il progetto punta a diffondere una nuova modalità, ubiqua, di fruizione dei beni culturali, basata sull'Heritage Information Management. Si tratta di un moderno sistema di gestione dei siti di interesse culturale, in questo caso incentrato sull'utilizzo di una app: lo strumento tecnologico che il visitatore ha sempre a portata di mano, una guida culturale personale che lo conduce con naturalezza verso gli attrattori culturali preferiti", dichiara il presidente di Connectivia Giuseppe Abbagnale.

L'impatto sulla filiera turistico-culturale si realizzerà con il miglioramento relativo dell'afflusso dei visitatori verso il territorio dei Monti Lattari e delle due Costiere, in particolare dei visitatori interessati alla piena conoscenza del patrimonio culturale locale: dai valori alla storia, alla cultura, alle bellezze naturalistiche e artistiche, all'enogastronomia.

Il programma del POR Campania FESR 2014-2020 è stato presentato nei giorni scorsi dal Governatore Vincenzo De Luca, e prevede 15 milioni di euro a sostegno delle imprese culturali e creative della Regione Campania per aumentare l'attrattività dei territori, rafforzando e rinnovando la base imprenditoriale e alimentando nuove imprese, incoraggiandone la transizione e i processi di innovazione tecnologica.

Connectivia, operatore etico delle telecomunicazioni e innovatore tecnologico per lo sviluppo dei territori, ha deciso di presentare un progetto forte della sua esperienza nei servizi digitali a valore aggiunto per il turismo, che le ha già fatto realizzare la piattaforma di intelligenza digitale per la fruizione immersiva del Patrimonio Culturale - SUGGESTUS, presentato nell'ambito del Bando del Ministero dello Sviluppo Economico "Grandi Progetti R&S - PON 2014/2020" - Agenda Digitale e Industria Sostenibile (D.M. 01/06/2016) attualmente in funzione per la fase di test e collaudo presso il Palazzo Reale di Napoli.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107521105

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...