Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàPositano, 1962: il rinnovamento della Statale Amalfitana al tempo della nascita de Il San Pietro

Curiosità

Lavori di rinnovamento sulla Statale Amalfitana negli anni '60: la nascita della moderna costiera

Positano, 1962: il rinnovamento della Statale Amalfitana al tempo della nascita de Il San Pietro

Nel 1962, la Statale Amalfitana attraversava una fase di rinnovamento fondamentale, con l'applicazione di tecniche innovative per l'epoca. Mentre i turisti si godevano le acque cristalline, gli operai erano impegnati a trasformare la strada con un nuovo manto drenante e il primo strato di bitume. In parallelo, anche il salone dell'Hotel San Pietro prendeva forma con una tecnica simile, inaugurando un'era di modernizzazione per Positano

Inserito da (Admin), domenica 1 settembre 2024 16:20:34

Nel cuore della costiera amalfitana, precisamente a Positano, l'estate del 1962 segnò un momento cruciale nella storia infrastrutturale della zona. Mentre la Statale Amalfitana 163, arteria vitale della costiera, si preparava a un massiccio rinnovamento, anche il prestigioso Hotel San Pietro muoveva i suoi primi passi verso la sua attuale forma iconica.

La strada, originariamente costruita tra il 1832 e il 1850, si trovava di fronte a una sfida necessaria: affrontare l'aumento del traffico e le esigenze di un turismo sempre più internazionale. Le immagini dell'epoca, come quelle qui presentate, testimoniano il duro lavoro degli operai che, con tecniche innovative per quei tempi, stavano creando un manto stradale più resistente e funzionale.

Come spiega un testimone dell'epoca, il manto stradale originario era composto da terreno battuto. Su questo substrato venivano poi posate pietre a secco, un metodo che consentiva un'eccellente drenabilità del terreno. Questa fase preparatoria, nota come "massicciata", era essenziale per evitare accumuli d'acqua e garantire una lunga durata alla strada. Una volta completata la massicciata, il bitume veniva applicato come strato finale, sigillando il lavoro e trasformando la Statale Amalfitana in una via più sicura e moderna.

Questo approccio, sorprendentemente simile a quello che oggi realizziamo con l'utilizzo degli "iglu" per la ventilazione e il drenaggio dei pavimenti, rappresenta un precursore delle tecniche moderne di costruzione. Ma non era solo la strada a subire un'evoluzione. Lo stesso metodo veniva infatti utilizzato nella costruzione del salone dell'Hotel San Pietro, uno degli edifici più prestigiosi e simbolici di Positano. Anche in quel caso, la massicciata fungeva da base solida e drenante, pronta per accogliere le strutture sopraelevate.

La foto allegata, scattata nei pressi di Laurito, mostra chiaramente il processo in atto. Da un lato, una Mini Minor e un mezzo pesante testimoniano la presenza dei lavori in corso, mentre sullo sfondo la natura selvaggia della costiera sembra quasi osservare con approvazione i cambiamenti che stanno per avvenire. Quella stessa strada, che avrebbe visto passare celebrità internazionali come Jacqueline Kennedy, simbolo del lusso e del glamour degli anni '60, stava acquisendo una nuova vita.

Oggi, guardando queste immagini d'archivio, possiamo apprezzare non solo l'ingegno e la dedizione degli operai dell'epoca, ma anche comprendere meglio come la modernizzazione abbia permesso a Positano e alla costiera amalfitana di divenire il luogo iconico che tutti conosciamo e amiamo. La Statale Amalfitana non è solo una strada, ma un simbolo della capacità di questa terra di innovare pur rimanendo fedele alla sua bellezza senza tempo.

 

Foto e post:Giovanni Forgione - Antiche immagini - Archivio Fotografico Carbone - Napoli

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107311109

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...