Tu sei qui: CuriositàPositano e Atrani nel nuovo spot pubblicitario del prosciutto cotto Gardani
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 dicembre 2024 07:21:47
La Costiera Amalfitana torna in tv con il nuovo spot pubblicitario del prosciutto cotto Gardani.
Nello specifico, sulle note della canzone "The Never Ending Story" di Limahl, appaiono Positano e Atrani, che fanno da location ai momenti di vita quotidiana di una madre e di una figlia piccola.
Nel suggestivo scenario di Atrani, più precisamente sulla scalinata della Collegiata di Santa Maria Maddalena, la bambina viene invitata da un artista locale a dipingere con lui e, per ringraziarlo, gli regala del prosciutto Gardani.
Il racconto si conclude a Positano, dove madre e figlia condividono un panino al prosciutto in uno dei luoghi più iconici al mondo, circondate da una calda luce autunnale e dalle colorate case del paesaggio.
VIDEO IN BASSO
Fonte: Positano Notizie
rank: 109895106
Sarà inaugurata il 10 luglio a Ravello la mostra diffusa " Tra Musica e Materia" di Gianfranco Meggiato, un'esposizione open air pensata per impreziosire l'offerta artistico-culturale del territorio e per la pubblica fruizione . Il progetto è promosso dalla Liquid Art System , il circuito di gallerie...
Sta suscitando grande curiosità e ammirazione la presenza, nelle acque di Maiori, del prestigioso Explorer, un mega yacht di lusso in rotta verso Amalfi dopo essere salpato da Napoli. Lunga 70 metri e articolata su quattro deck, questa imbarcazione rappresenta una delle più straordinarie espressioni...
Eleganza, comfort e avventura: questi i tre ingredienti che rendono Preference 19 uno degli yacht di lusso più apprezzati nel panorama internazionale. E proprio in oggi, 4 luglio, questo gioiello del mare ha fatto tappa nella suggestiva Conca dei Marini, incastonata nel cuore della Costiera Amalfitana,...
"Quann'è San Giuvanni jettate a mare con tutti i panni", dicono gli anziani cilentani, per annunciare l'arrivo dell'estate. La festa della Natività di San Giovanni Battista, che ricorre il 24 giugno, è particolarmente sentita in molte zone dell'Italia meridionale e del Cilento, e ad essa sono collegate...