Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Raimondo Nonnato

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Curiosità"Quann'è San Giuvanni jettate a mare con tutti i panni": l'Associazione Euphória riscopre le tradizioni

Curiosità

Tradizioni e credenze popolari nel Cilento per la festa di San Giovanni

"Quann'è San Giuvanni jettate a mare con tutti i panni": l'Associazione Euphória riscopre le tradizioni

Nel Cilento la notte tra il 23 e il 24 giugno è carica di magia, con rituali legati ai fiori, all'acqua e alla rugiada. L’Associazione Euphória raccoglie le memorie degli anziani dei borghi della Socia e il 20 agosto a Cosentini rievoca il matrimonio tradizionale con “‘A Zita – scene da un matrimonio di una volta”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 giugno 2025 09:41:56

"Quann'è San Giuvanni jettate a mare con tutti i panni", dicono gli anziani cilentani, per annunciare l'arrivo dell'estate. La festa della Natività di San Giovanni Battista, che ricorre il 24 giugno, è particolarmente sentita in molte zone dell'Italia meridionale e del Cilento, e ad essa sono collegate diverse tradizioni popolari che oscillano tra il sacro e il profano. Lo confermano le memorie degli anziani dei paesi della Socia - gruppo di borghi collinari del comune di Montecorice (SA), raccolti in un'unica parrocchia – che l'Associazione Euphoria raccoglie per cercare di mantenere vive e non far cadere nel dimenticatoio le tradizioni locali.

Accanto all'usanza più nota e diffusa anche in altre zone d'Italia della preparazione del liquore nocino con le noci verdi raccolte nella notte di San Giovanni, attraverso rituali che richiamano antiche tradizioni pagane, se ne raccontano molte altre. Il giorno di San Giovanni è considerato la data migliore per piantare igarofani, fiore che la tradizione cristiana lega alla figura del Battista: leggenda vuole che le lacrime da lui versate durante la decapitazione si fossero trasformate proprio in garofani. D'altronde il legame con i fiori ricorre anche nell'usanza di preparare l'acqua di San Giovanniimmergendo in acqua fiori ed erbe di campo, lasciandole all'aperto durante la notte tra il 23 e il 24 giugno; l'acqua verrà usata al mattino per lavarsi, come rito propiziatorio e di purificazione.

La magia della notte e della rugiada svolgono anche una funzione divinatoria attraverso l'uovo di San Giovanni. Si mette un bianco d'uovo sbattuto in un bicchiere o in un recipiente aperto, con dell'acqua, lo si pone fuori dalla finestra durante la notte. La notte compie la "magia": all'alba l'albume condensato avrà assunto una forma che verrà interpretata come buono o cattivo auspicio. Si interpreterà come presagio positivo di una imminente partenza o viaggio una forma che rassomigli a quella di una vela o di una barca. La forma di una bara, al contrario, sarà presagio di lutto. Si annuncia un matrimonio entro l'anno se l'immagine richiama quella di un fiore. Un auspicio simile a quest'ultimo si traeva, in area cilentana, anche dalla cosiddetta "erva r'Ascensione", una piantina grassa che le ragazze raccoglievano nei giorni precedenti tale ricorrenza, conservandola in case; se la mattina del giorno dell'Ascensione i fiori erano sbocciati la ragazza si sarebbe sposata entro l'anno.

Il tema del matrimonio ricorre anche in un'altra usanza legata alla festa di San Giovanni: a Cosentini di Montecorice e nei paesi della Socia si era soliti pensare alla data del 24 Giugno come un giorno particolarmente propizio per sposarsi.Il matrimonio tradizionale, con tutte le tradizioni ad esso collegate, il 20 agosto 2025, a Cosentini di Montecorice (SA), sarà protagonista, nell'ambito della manifestazioneVieni cca facimo nu cunto, della seconda edizione di "'A Zita- scene da un matrimonio di una volta", rievocazione delle tappe che dall'innamoramento portavano alle nozze attraverso una rappresentazione di teatro popolare organizzata e portata in scena da Associazione Euphória per le vie e sulla piazza del borgo.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10103102

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...