Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàQuel portachiavi atteso 28 anni

Curiosità

Quel portachiavi atteso 28 anni

Inserito da (redazionelda), martedì 6 marzo 2018 19:46:13

RAVELLO - Un regalo tanto desiderato e atteso per quasi ventott'anni. È quello ricevuto dal professor Salvatore Sorrentino sabato scorso in occasione dei festeggiamenti per il suo ottantesimo compleanno, svoltisi presso l'hotel Parsifal.

Un portachiavi d'argento, che per l'ex sindaco di Ravello rappresenta il ricordo di un'opera, la "sua" incompiuta che poi ha cambiato la storia di Ravello e le abitudini dei suoi abitanti.

L'accessorio coniato nel 1990 in occasione dell'inaugurazione della nuova galleria che collega la strada Castiglione-Ravello con la Ravello-Chiunzi, e che ha definitivamente liberato piazza Vescovado dal traffico veicolare.

Un'opera inizialmente pensata da Sorrentino e portata a compimento dal suo successore Salvatore Di Martino grazie al forte interessamento dell'allora ministro alle infrastrutture Carmelo Conte.

Nonostante la paternità Sorrentino non venne invitato alla cerimonia, non ricevendo quel simbolo. Ci ha pensato il suo collega e amico Sigismondo Nastri, dopo 28 anni, a rimediare: lui che, da corrispondente per conto del Giornale di Napoli prese parte all'inaugurazione che coinvolse tutta la cittadinanza (il rituale nastro fu tagliato dal ministro Carmelo Conte), ricevette l'ambito portachiavi che sabato scorso ha consegnato nelle mani di chi è più legittimato a possederlo e conservarlo. Un gesto carico di significato e sentimento, che il professore Sorrentino ha apprezzato, non riuscendo a trattenere la commozione.

Poi i festeggiamenti sono stati occasione per ricordare i più significativi momenti della sua lunga esperienza di docente, e direttore, della sede di Amalfi dell'Istituto professionale per il Commercio "A. Fortunati" di Salerno. Ci ha pensato un'ex alunna, Teresa Criscuolo, che ha tirato fuori dalla memoria espressioni, modi di dire, episodi di cui il docente è stato protagonista. Ma ne son venuti fuori anche altri, perché alla festa, con la moglie e i figli del neo ottuagenario, e le rispettive famiglie, c'era alcuni colleghi e un folto gruppo di ex allievi: quelli che più gli sono rimasti affezionati e che, spesso, "messaggiano" con lui per scambiare opinioni e, soprattutto, per riceverne incoraggiamenti e preziosi consigli.

Salvatore Sorrentino è apparso profondamente commosso, in particolare quando ha tagliato la grande torta fatta confezionare per l'occasione, realizzata dal noto pasticciere Alfonso Pepe di Sant'Egidio del Monte Albino, contornata da ottanta candeline, spente quasi con un sol soffio. Tra gli omaggi ricevuti, un bellissimo ciucciariello di ceramica vietrese donatogli dagli alunni. E, naturalmente, il portachiavi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103636108

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...