Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàUn lunedì «della merla» più caldo del solito: secondo la tradizione popolare l’inverno durerà più a lungo

Curiosità

Giorni della Merla, clima, freddo, inverno, mite

Un lunedì «della merla» più caldo del solito: secondo la tradizione popolare l’inverno durerà più a lungo

Secondo la tradizione, i giorni della merla hanno la capacità di predire la durata dell'inverno in base alle temperature registrate nei tre giorni finali di gennaio

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 16:39:06

I «giorni della merla» sono gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31) e, secondo la tradizione, sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno.

Ma questo lunedì 29 gennaio in Costiera Amalfitana (e in tutta Italia) non è poi così freddo.

Un'area di alta pressione proveniente dall'Africa - l'anticiclone Zeus - persiste su tutto il territorio italiano, portando le temperature al di sopra della media stagionale. Sul versante tirrenico, si registrano addirittura temperature fino a 20 gradi, mentre al nord si raggiungono i 15 gradi. Questa stabilità atmosferica, dicono i meteorologi, durerà almeno fino alla fine del mese e molto probabilmente anche nei primi giorni del mese di febbraio. In alcune zone, come ha fatto notare Coldiretti, sono fiorite in anticipo di almeno un mese le mimose.

Ma perché si parla di giorni della merla? Una credenza popolare racconta che originariamente tutte le merle avevano un piumaggio bianco, mentre i merli erano neri. Verso la fine di gennaio, una merla decise di rifugiarsi in un camino per scampare al freddo intenso. Quando uscì, il contatto con la fuliggine gli annerì le piume, rendendola diversa dalle sue simili.

Secondo la tradizione, i giorni della merla hanno la capacità di predire la durata dell'inverno in base alle temperature registrate nei tre giorni finali di gennaio. Se il clima rimane mite in questo periodo, si crede che la fine della stagione fredda sarà ritardata, mentre temperature gelide suggeriscono l'arrivo imminente della primavera.

Pare, dunque, che quest'anno l'inverno abbia intenzione di prolungarsi ancora per un po'.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

I giorni della Merla<br />&copy; Foto da Pexels I giorni della Merla © Foto da Pexels

rank: 109890103

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...