Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàUn nuovo studio sugli Scavi di Pompei riapre il dibattito sulla data dell’eruzione del Vesuvio

Curiosità

Lo studio esplora anche i cambiamenti climatici e le diversità nelle pratiche agricole nel mondo antico, sollevando nuovi interrogativi sulla storia e sull'ambiente.

Un nuovo studio sugli Scavi di Pompei riapre il dibattito sulla data dell’eruzione del Vesuvio

Un recente studio pubblicato sull’E-Journal degli Scavi di Pompei suggerisce che la data dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., tramandata da Plinio il Giovane, non possa essere esclusa.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 dicembre 2024 13:38:42

Nell'area mediterranea clima e pratiche agricole cambiavano già in antico, sia da regione a regione, sia nel corso del tempo.
È quanto viene suggerito in un articolo che è stato pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ . Lo studio è dedicato alla data dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che distrusse Pompei ed Ercolano, e che Plinio il Giovane ricorda per il 24 agosto, ma che da tempo è stata messa in dubbio a favore di una data più in là nell'anno. Gli autori della ricerca ora pubblicata, che presenta i risultati di un progetto di archeologia sperimentale sulla durabilità di iscrizioni a carboncino nonché un aggiornamento sullo studio delle fonti letterarie e archeobotaniche, concludono invece che al momento non ci sono sufficienti elementi per scartare la data del 24 agosto, presente già nei più antichi manoscritti. Pongono, inoltre, alcuni interrogativi riguardo a cambiamenti climatici e diversità geografiche caratterizzanti coltivazioni e pratiche agricole nel mondo antico.
"Non possiamo al momento escludere che l'eruzione sia avvenuta il 24 agosto, come scrisse Plinio, e occorre domandarsi cosa questo potrebbe significare - ha dichiarato il direttore degli scavi di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, che è tra gli autori dello studio - Forse abbiamo sottovalutato la tradizione letteraria, che in realtà non è così confusionaria come si è spesso creduto, mentre potremmo aver sopravvalutato la stabilità del clima e dei cicli agricoli: in realtà il clima è cambiato anche nel passato, seppure con ritmi più lenti, e Pompei offre un'occasione unica per studiare un ecosistema fortemente condizionato dalla presenza umana già 2000 fa. La biodiversità e la varietà di pratiche, coltivazioni e tradizioni locali va ben oltre il quadro, necessariamente schematico, che offrono gli autori antichi che si sono occupati di agricoltura. Comunque, il nostro non vuole essere un punto finale, ma un contributo per continuare la discussione e aprire nuove prospettive."

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10567106

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...