Tu sei qui: CuriositàUna Messa di suffragio per Benito Mussolini scatena le polemiche
Inserito da (ilvescovado), giovedì 28 aprile 2016 10:39:04
Il 28 aprile 1945 a Tremezzina, in provincia di Como, venne assassinato Benito Mussolini insieme con l'amante Claretta Petacci a colpi di arma da fuoco.
E ogni anno è polemica per la Santa Messa di suffragio che viene celebrata per il Duce in una chiesetta di Carù, borgo da settanta anime del comune di Villa Minozzo, nel reggiano, comune medaglia d'argento al valor militare per la Resistenza.
La celebrazione liturgica, richiesta da un abitante di Carù, che già in passato aveva chiesto e ottenuto si celebrasse una messa in ricordo di Mussolini e dell'esercito della Repubblica sociale nel periodo di ricorrenza della sua morte, si svolgerà sabato 30 aprile. La notizia, inevitabilmente ha suscitato lo sdegno dei parrocchiani dopo la pubblicizzazione dell'iniziativa sul bollettino parrocchiale.
In passato però la cerimonia era stata officiata in privato, in segreto, e non pubblicizzata sul bollettino parrocchiale. Don Adelmo Costanzi, che per dieci anni è stato responsabile della chiesa di San Michele di Carù, e oggi è collaboratore dell'unità pastorale, non aveva mai detto no al parrocchiano che aveva chiesto una messa in suffragio per un defunto, seppur non comune. Venne officiata ma non ufficialmente. Tanto bastò, anche in passato, a generare polemiche da parte dei media.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108139101
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...