Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàVesuvius Day, 1945 anni dopo: il vulcano resta un simbolo di memoria e rinascita

Curiosità

Ricorre oggi l'anniversario dell'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei, Ercolano e altre città limitrofe

Vesuvius Day, 1945 anni dopo: il vulcano resta un simbolo di memoria e rinascita

Oggi si celebra il Vesuvius Day, una giornata dedicata al ricordo della devastante eruzione che segnò la storia della Campania, immortalando per sempre un'epoca giunta intatta fino ai giorni nostri. Tra memoria storica e riflessione sul presente, il Vesuvio continua a dominare il paesaggio e la coscienza collettiva

Inserito da (Admin), sabato 24 agosto 2024 17:20:10

Oggi, 24 agosto 2024, si celebra il Vesuvius Day, una data che ricorda uno degli eventi più catastrofici della storia antica: l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. A 1945 anni di distanza, questo vulcano, che domina il golfo di Napoli, resta un simbolo potente della forza della natura e della fragilità della vita umana.

La fotografia scattata da Fabio Fusco, che ci mostra il Vesuvio in tutta la sua maestosità, incorniciato da un cielo limpido e osservato dalle rive del mare, è un omaggio alla bellezza imponente di questo gigante che scherzo con le nuvole, simulando un'eruzione. È difficile immaginare che sotto la calma apparente di oggi si nasconda la stessa forza distruttiva che seppellì sotto metri di cenere e lapilli le città di Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis, conservandole per millenni come testimonianza di una civiltà intera.

Il Vesuvius Day è un momento di riflessione sull'importanza della prevenzione e della preparazione per eventi naturali. La consapevolezza della potenza vulcanica e delle conseguenze che un'eruzione potrebbe avere sulla popolazione e sull'ambiente è fondamentale. Le istituzioni locali e la comunità scientifica lavorano costantemente per monitorare l'attività del Vesuvio e garantire la sicurezza dei cittadini.

Ma oggi, il Vesuvio è anche un simbolo di rinascita. Le città intorno al vulcano hanno saputo trasformare la loro storia in una risorsa culturale e turistica, attirando visitatori da tutto il mondo che, affascinati dalla tragica bellezza dei siti archeologici, contribuiscono a mantenere viva la memoria di quei giorni terribili.

Il Vesuvius Day ci ricorda che la storia non è solo un insieme di fatti passati, ma una lezione per il presente e il futuro.

Guardare il Vesuvio oggi, come nella foto di Fabio, è la dimostrazione di come, con lo scorrere del tempo, la distruzione si trasformi in memoria e la memoria in un valore inestimabile per l'umanità.

 

Foto: Fabio Fusco Positano

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10038104

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...