Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lorenzo Giustiniani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàVico Equense, dopo un iter lungo 4 anni la Torre di Punta la Guardia entra nel patrimonio comunale

Curiosità

Vico Equense, Penisola Sorrentina, Demanio, patrimonio, Torre Punta La Guardia, torretta

Vico Equense, dopo un iter lungo 4 anni la Torre di Punta la Guardia entra nel patrimonio comunale

La Città di Vico Equense lo scorso marzo ha approvato la proposta per la candidatura a finanziamento per il recupero della Torre, grazie a un progetto dal valore di investimento pari a circa due milioni di euro grazie al PNRR

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 26 maggio 2022 16:55:24

Dopo un lungo e complesso iter amministrativo iniziato nel 2018, nella giornata di ieri, 25 maggio 2022, è stato siglato il contratto tra il Comune di Vico Equense e l'Agenzia del Demanio per il trasferimento nel patrimonio comunale della Torre di Punta la Guardia, nota agli abitanti di Seiano come "la Torretta".

Si tratta di una torre di avvistamento cinquecentesca risalente al periodo vicereale spagnolo: negli atti storici è menzionata per la prima volta in una lettera che Carlo I d'Angiò, il 19 aprile del 1277, indirizzava al Giustiziere del Principato per richiedere la vigilanza delle coste contro le invasioni piratesche.

Il passaggio del bene giunge a fronte di un programma di valorizzazione in grado di restituire la torre alla fruizione della cittadinanza. Una volta restaurato, l'immobile potrà essere utilizzato per mostre temporanee, piccoli convegni, laboratori sull'ambiente e su attività rurali e per concerti.

«Con la firma, avvenuta grazie ai dirigenti dell'Agenzia del Demanio, è stata restituita alla comunità questa torretta iconica che potrà essere valorizzata e utilizzata per impreziosire l'offerta turistica della città di Vico Equense. Un altro grande passo verso la scoperta delle bellezze del nostro meraviglioso territorio», commenta il Sindaco Peppe Aiello.

La Città di Vico Equense lo scorso marzo ha approvato la proposta per la candidatura a finanziamento per il recupero della Torre, grazie a un progetto dal valore di investimento pari a circa due milioni di euro, interamente su fondi previsti nell'ambito degli investimenti del PNRR.

«Si tratta di una data importante e che segna la conclusione di un complesso iter amministrativo che ho avuto il piacere di intraprendere non appena diventato Sindaco. Sono stati premiati gli sforzi profusi che permetteranno ora di porre in essere tutte le azioni tese alla valorizzazione del bene. Sento il dovere di ringraziare l'Agenzia del Demanio ed in particolare il Dirigente Pierpaolo Russo, per l'assistenza prestata in una vicenda molto intricata anche da un punto di vista delle procedure da attuare», commenta invece l'ex sindaco Andrea Buonocore.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108817108

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...