Tu sei qui: Echi e FavilleDa Maiori l'artista Luigi Mennella arriva nel milanese per la sua prima mostra personale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 2 dicembre 2023 13:53:06
Dopo anni di formazione e perfezionamento, Luigi Mennella, artista di Maiori, espone le sue opere nella sua prima mostra personale e lo fa fuori dalla Costiera Amalfitana.
L'appuntamento è per il 3, il 10 e il 17 dicembre a Parabiago, in provincia di Milano, a Villa Corvini, per l'Organizzazione artistica della Fondazione Culturale Carla Musazzi e in collaborazione con la critica d'arte Rosa Guadagno, anch'ella originaria di Maiori.
Luigi, reduce dal successo della Collettiva d'arte insieme a Claudio Papa a Palazzo Mezzacapo, porta nel Milanese la sua arte realistica, improntata sullo studio dell'anatomia e dei dettagli, che talvolta abbraccia anche il filone del surrealismo, per trasmettere il più possibile un'emozione allo spettatore.
«Ciò che distingue Luigi da tanti altri artisti - spiega la critica d'arte Rosa Guadagno -, è che parte da un unico disegno preparatorio. Non troveremo mai 2 o più studi preparatori perché l'evoluzione, lo sviluppo la crescita artistica avvengono attraverso la tela stessa. E così l'opera dipinta non sarà mai uguale alla prima, perché Luigi lui va a modificare il bozzetto iniziale direttamente sulla tela ampliandolo e correggendolo attraverso l'estro del momento. Ilsuo linguaggio artistico è gentile, discreto, riconoscente ed essenziale».
Luigi, nato a Cava de' Tirreni nel 1982 e cresciuto a Maiori, fin da piccolo appassionato di disegno e pittura, frequenta l'Istituto Statale d'Arte F. Menna di Salerno, conseguendo la qualifica di Maestro d'Arte ed il diploma In Arti Grafiche e Fotografia.
Successivamente si appassiona alle tradizioni della sua Terra diventando socio espositore dell'A.I.A.P. (Associazione Italiana Amici del Presepio), sede di Napoli. Espone in varie Mostre del settore in tutta Italia, come quella Internazionale di Arte Presepiale di Città di Castello, come scenografo Presepiale e miniaturista di cere.
Riabbraccia, poi, la sua prima passione, la pittura. Tutt'ora allievo del Maestro Papa, Luigi cresce artisticamente attraverso una linea realista: il suo studio sull'anatomia e sul classicismo lo aiutano a farsi strada e a distinguersi, di tanto in tanto si distacca abbracciando anche il filone del surrealismo; in molte opere si evince un'interruzione della razionalità giungendo alla liberazione di tante convenzioni e sottolinea, mettendo in evidenza come d'altro canto i surrealisti, l'amore e il tempo, elementi intorno al quale ruotano tutti i fatti rilevanti dell'esistenza.
Partecipa a numerose collettive d'arte e allo Spoleto Art Festival. Attualmente è impegnato in varie mostre, tra cui questa di Parabiago.
Fonte: Maiori News
rank: 100757103
Ieri, 6 maggio, nell'aula consiliare del Comune di Minori, Francesca e Claudio hanno celebrato la loro Promessa di Matrimonio, atto ufficiale che segna l'inizio di un percorso condiviso verso le nozze. A officiare la promessa il sindaco Andrea Reale, che ha accolto la coppia con parole cariche di augurio...
Ieri, 4 maggio 2025, la comunità di Tramonti si è stretta con commozione e gratitudine attorno a Don Francesco Amatruda, che ha festeggiato il traguardo straordinario dei 97 anni. Originario della frazione di Cesarano, Don Francesco è un punto di riferimento indelebile nella storia religiosa, culturale...
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...