Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Echi e FavilleGiovanni Bovino di Minori dottore in Scienze della Comunicazione: la sua tesi sulle storie di guerra in Costiera Amalfitana

Echi e Faville

Giovanni Bovino di Minori dottore in Scienze della Comunicazione: la sua tesi sulle storie di guerra in Costiera Amalfitana

“Tre Storie di Guerra”: un approfondimento sul coinvolgimento della Costiera Amalfitana nell’ultimo conflitto mondiale, una delle fasi storiche che più ha scosso il mondo per effetti e conseguenze

Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 febbraio 2020 18:08:20

Per noi del Vescovado è questo un giorno importante. La Redazione gioisce per il traguardo raggiunto dal collaboratore Giovanni Bovino di Minori che oggi ha conseguito la laurea triennale in "Scienze della Comunicazione" discutendo la tesi in Storia Contemporanea dal titolo "Tre Storie di Guerra".

Un approfondimento sul coinvolgimento della Costiera Amalfitana nell'ultimo conflitto mondiale, una delle fasi storiche che più ha scosso il mondo per effetti e conseguenze.

Spronato da questa curiosità, Bovino ha intervistato alcuni testimoni dell'epoca: Francesco Fortezza, Cherubino Lucibello e Alfonso Bovino: tre uomini provenienti da diverse aree sociali e culturali (un carabiniere, un marinaio e un attore) che, pur accomunati dal luogo d'origine, hanno vissuto l'esperienza della seconda guerra mondiale con differenti approcci, motivazioni, ideologie.

A differenza della maggior parte dei documenti di cui si avvale la ricerca storica, le fonti orali sono costruite in presenza dei testimoni, con la loro diretta e determinante partecipazione. Si tratta di una fonte relazionale, in cui la comunicazione avviene sotto forma di domande e di risposte. Nel corso del lavoro, tutti e tre i testimoni si sono trasformati in veri e propri oratori, più a se stessi che al sottoscritto, narrando le vicende in cui sono stati coinvolti, i sentimenti, i dolori e le gioie che ne sono scaturiti. Nei nostri incontri, inoltre, non mi sono solo soffermato sull'esperienza di guerra degli intervistati, ma, attorno ad essa, ho cercato, attraverso ricerche aggiuntive, di costruire dei veri e propri racconti, alternando le parole dei testimoni al discorso indiretto ed inserendo le loro vicende nel contesto storico di riferimento.

A conclusione di questo studio emerge l'importanza delle memorie raccontante oralmente. Sebbene queste ultime possano subire modificazioni col passare del tempo, rimangono in ogni caso degli strumenti molto utili per ricreare l'atmosfera di vita vissuta, portare alla luce memorie trascurate o minori, arricchire la conoscenza storica ed infine, soprattutto, essere stimolo di ulteriori ricerche di fonti orali o di archivio.

Giovane responsabile, che non viene mai meno agli impegni presi, meticoloso e rigoroso nel lavoro, Giovanni Bovino ha affrontato lo studio contemporaneamente con l'impegno con Il Vescovado di cui è divenuto nel tempo elemento irrinunciabile, con grande passione e dedizione.

Anche lui va ad aggiungersi alla nutrita schiera dei validi giovani che di sicuro contribuiranno allo sviluppo culturale e civile della Costiera Amalfitana.

Un numero di professionalità che cresce di anno in anno e che abbraccia tutti i campi del sapere.

E tutti noi, felici quanto lui per questo traguardo, gli rivolgiamo il più incoraggiante augurio per un brillante futuro, ricco di ulteriori successi personali e professionali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103242107

Echi e Faville

Echi e Faville

A Minori la Promessa di Matrimonio di Francesca e Claudio: auguri!

Ieri, 6 maggio, nell'aula consiliare del Comune di Minori, Francesca e Claudio hanno celebrato la loro Promessa di Matrimonio, atto ufficiale che segna l'inizio di un percorso condiviso verso le nozze. A officiare la promessa il sindaco Andrea Reale, che ha accolto la coppia con parole cariche di augurio...

Echi e Faville

Tramonti, Don Francesco Amatruda compie 97 anni: festa grande a Figlino

Ieri, 4 maggio 2025, la comunità di Tramonti si è stretta con commozione e gratitudine attorno a Don Francesco Amatruda, che ha festeggiato il traguardo straordinario dei 97 anni. Originario della frazione di Cesarano, Don Francesco è un punto di riferimento indelebile nella storia religiosa, culturale...

Echi e Faville

Maiori, gli alunni dell’IC Rossellini finalisti al ‘Festival Cinefrutta 2025’ a Giffoni

Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...

Echi e Faville

A Cetara clima di festa per gli 80 anni di Aldo Marano

Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno