Tu sei qui: Echi e Faville'L'influenza Sociolinguistica Longobarda in Amalfi altomedievale', la tesi di laurea di Paola Gargano da 110 e lode
Inserito da (redazionelda), giovedì 17 marzo 2016 18:40:07
Paola Gargano, brillante studentessa amalfitana, ha conseguito stamani la laurea in Lingue e Culture Straniere presso l'Università degli Studi di Salerno, discutendo la tesi in Filologia Germanica "L'influenza Sociolinguistica Longobarda in Amalfi altomedievale (839-1131)" - relatore professore Verio Santoro -.
L'argomento scelto è assolutamente originale, in quanto non è stato mai trattato da altri studiosi e ricercatori. Lo studio è stato condotto attraverso l'analisi puntuale delle fonti amalfitane e sostenuto da una rigorosa metodologia scientifica. Così vengono riportati alla luce gli antroponimi longobardi presenti nel ducato di Amalfi e derivati dai matrimoni soprattutto tra salernitani e amalfitani di ogni classe sociale.
E' stata sottolineata l'importanza della colonia atranese di Salerno, che aveva stabilito un sottile equilibrio tra il diritto romano e quello longobardo. Non sono da trascurare le ricadute toponomastiche longobarde nel territorio amalfitano, nonché le influenze linguistiche nel dialetto tuttora vigente. L'eredità longobarda della Costa di Amalfi è oggi fortemente segnata da vari cognomi, tra cui Amatruda, Rispoli, Savo, de Riso, Guadagno, Ruoppolo, Cioffi, Confalone, Cardamone, Castaldo.
Per Paola, figlia del professore Giuseppe Gargano, massimo studioso della storia amalfitana, la massima valutazione: 110 e lode. Non poteva essere altrimenti per una come lei che della gloriosa storia d'Amalfi si è appassionata sin da bambina. E noi del Vescovado non possiamo che rivolgerle l'augurio di sempre più esaltanti successi professionali, sulle orme di papà Giuseppe.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105345102
Questa mattina, giovedì 21 agosto, a Cava de' Tirreni è stato celebrato il traguardo dei 100 anni della signora Concetta Marzano. Il sindaco Vincenzo Servalli, insieme all'assessore Adolfo Salsano e al consigliere Danilo Leo, ha fatto visita alla centenaria per porgere i saluti della città e dell'Amministrazione...
Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...
Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...
Un raggio di sole ha illuminato di gioia nuova una famiglia. Nella mattinata di oggi, martedì 12 agosto, presso l'ospedale "De Luca e Rossano" di Vico Equense, è venuta alla luce Vittoria Ferraro, primogenita di Luigi e Serena Di Palma, colmando di felicità e amore i cuori di mamma e papà. A casa, impazienti...