Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Echi e FavilleLa pizzeria “Bella Napoli” entra tra le Botteghe Storiche di Piacenza: i titolari sono originari di Tramonti

Echi e Faville

Dalla Costiera Amalfitana a Piacenza, una storia di tradizione e impegno

La pizzeria “Bella Napoli” entra tra le Botteghe Storiche di Piacenza: i titolari sono originari di Tramonti

Fondata nel 1971 e gestita dal 1989 dalla famiglia Amatruda, la pizzeria “Bella Napoli” è tra le attività premiate con la vetrofania ufficiale delle Botteghe Storiche del Comune di Piacenza. Un esempio di dedizione, continuità e radici forti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 7 aprile 2025 16:28:40

C'è anche la pizzeria "Bella Napoli" di via Emilia Pavese tra le nuove attività inserite ufficialmente nell'Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Piacenza. Il riconoscimento, consegnato dalla sindaca Katia Tarasconi e dall'assessore Simone Fornasari, premia un'attività che ha saputo attraversare i decenni mantenendo intatti i valori dell'artigianalità e dell'identità locale.

A rilevarla nel 1989 fu la famiglia Amatruda, originaria di Tramonti, borgo dell'entroterra della Costiera Amalfitana noto in tutta Italia per la sua secolare tradizione pizzaiola. Una tradizione che ha trovato nuova casa nella pianura padana, dove la passione per la cucina si è trasformata in impresa familiare. Nel 1992 è nata anche una seconda pizzeria, intitolata "Tramonti", omaggio diretto alle origini amalfitane dei titolari.

Nel tempo, Bella Napoli è diventata un punto di riferimento della ristorazione piacentina, distinguendosi per la qualità dei prodotti, il rapporto con la clientela e la continuità del personale: molti dei collaboratori lavorano nella struttura da oltre vent'anni, contribuendo a creare un clima familiare e professionale insieme.

La pizzeria è anche tra le realtà fondatrici dell'Associazione Pizza Tramonti, nata con l'obiettivo di valorizzare e tutelare una delle tradizioni gastronomiche più caratteristiche del Sud Italia.

Oggi, tra le due sedi, l'attività dà lavoro a oltre 50 persone, un segnale forte di crescita e resistenza, anche dopo momenti difficili come la pandemia, affrontata con responsabilità e coesione.

L'inserimento nell'elenco delle botteghe storiche premia la lunga storia e l'impegno quotidiano di un'attività che rappresenta perfettamente il significato di radicamento e integrazione. Come ha ricordato l'assessore Fornasari: "Valorizzare queste realtà significa promuovere la cultura del commercio di prossimità, dell'accoglienza e del saper fare che rende unica Piacenza".

Insieme a "Bella Napoli", sono state riconosciute anche la Merceria Berté, la Cartolibreria Buffetti, il Bar Mirabilia, l'Antica Salumeria Garetti, la Casa del Caffè Musetti e la falegnameria Fratelli Tansini: nomi che raccontano la storia viva di una città e delle sue persone.

A sottolineare il valore delle botteghe storiche è stato anche l'assessore Simone Fornasari: "Questo riconoscimento attesta la storicità dell'esercizio, la qualità professionale e il legame di fiducia costruito nel tempo con la comunità. Valorizzare queste realtà significa promuovere la cultura del commercio di prossimità e dell'accoglienza che rende unica Piacenza".

Un giorno di festa, dunque, per la famiglia Amatruda e per tutta la città. Un tributo a chi ha saputo unire tradizione, qualità e spirito di comunità, creando un ponte tra le colline della Costiera Amalfitana e la nebbia, ormai meno fitta, della pianura padana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106820105

Echi e Faville

Echi e Faville

Pasticceria Pansa, compleanno speciale per mamma Carla al Lido Azzurro

Una serata carica di emozioni e dolcezza quella che si è svolta al Lido Azzurro di Amalfi, dove la famiglia Pansa ha celebrato il compleanno di mamma Carla, figura di riferimento non solo per i suoi cari ma anche per l'intera comunità che da sempre riconosce nella storica Pasticceria Pansa un simbolo...

Echi e Faville

Cava de' Tirreni festeggia i 100 anni di Concetta Marzano

Questa mattina, giovedì 21 agosto, a Cava de' Tirreni è stato celebrato il traguardo dei 100 anni della signora Concetta Marzano. Il sindaco Vincenzo Servalli, insieme all'assessore Adolfo Salsano e al consigliere Danilo Leo, ha fatto visita alla centenaria per porgere i saluti della città e dell'Amministrazione...

Echi e Faville

Ottant'anni fa nasceva il Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare di Maiori

Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...

Echi e Faville

Benvenuto al piccolo Carmine, seconda gioia in casa Savo Cerciello

Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...