Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Echi e FavilleLaurea da 110 e lode in Amministrazione e Finanza Aziendale per Carola Ferrara di Maiori

Echi e Faville

Laurea da 110 e lode in Amministrazione e Finanza Aziendale per Carola Ferrara di Maiori

Inserito da (ranews), sabato 13 ottobre 2018 15:54:35

"Riserva Other Comprehensive Income: impatto sulle principali voci di bilancio e value relevance nel contesto italiano" è il titolo della tesi in Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo discussa oggi, 13 ottobre, da Carola Ferrara, che le è valsa la laurea magistrale all'Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano. Grande soddisfazione per la giovane maiorese (e la sua famiglia), che si è vista assegnare dalla commissione il massimo voto: 110 e lode.

La tesi

Nel 2006 in Italia è stato introdotto, per alcune tipologie di società, l'obbligo di adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Lo scopo di tale provvedimento era quello di raggiungere una maggiore armonizzazione a livello internazionale dei metodi di contabilizzazione dei risultati economici delle entità. Le innovazioni introdotte sono state molteplici per le società del contesto italiano e, tuttora, permangono svariate differenze tra il sistema contabile italiano e quello internazionale. Questo lavoro di tesi si sofferma sul prospetto di Conto Economico Complessivo introdotto dallo IAS 1 (revised 2007) e sulla relativa riserva di Patrimonio Netto denominata Other Comprehensive Income. In particolare, sono state svolte diverse analisi. Una prima ha approfondito l'argomento analizzando due campioni di società italiane quotate, osservate dal 2013 al 2017: 60 appartenenti al settore manifatturiero ed altre 60 al settore dei servizi. La seconda analisi si fonda, invece, sui dati di 505 istituzioni finanziarie italiane, osservate dal 2012 al 2017: 29 quotate e 476 non quotate. Entrambe le analisi hanno indagato la value relevance delle componenti della riserva Other Comprehensive Income, comparandola ad indici di redditività e componenti dello Stato Patrimoniale, verificando anche la coerenza dei dati con avvenimenti storici ed attualità. È stata anche testata l'affidabilità di un indice di redditività poco diffuso nella valutazione aziendale, che nel lavoro sarà chiamato ROE Complessivo. Per quanto riguarda la prima analisi è stato anche approfondito un caso pratico, alla fine di comprendere la motivazione alla base di una scelta contabile particolarmente diffusa nel campione. In particolare, il principio contabile IAS 16, che ha la finalità di regolamentare il trattamento contabile di macchinari, impianti ed immobili detenuti durevolmente, contempla due tecniche contabili differenti per una contabilizzazione di un asset, lasciando libera scelta alle società tra i due. Le tecnologie contabili sono: il Revaluation Model ed il Cost Method. Nelle società analizzate nel settore manifatturiero e dei servizi si è riscontrato che nella quasi totalità dei casi è stato applicato il secondo metodo. Infine, l'ultima analisi svolta ha lo scopo di individuare un modello esplicativo mediante una regressione lineare multiplo che spieghi la relazione tra alcune componenti di Patrimonio Netto o di indici di redditività definiti variabili dipendenti (o di risposta) ed alcune voci della Riserva Other Comprehensive Income, definite variabili indipendenti (o predittori). I modelli ottenuti sono stati valutati in termini di significatività statistica sulla base di 2 coefficienti, l'R2 ed il p-value.

La redazione de Il Vescovado e la Locali d'Autore esprimono le più vive congratulazioni alla neodottoressa, augurandole un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108750100

Echi e Faville

Echi e Faville

Pasticceria Pansa, compleanno speciale per mamma Carla al Lido Azzurro

Una serata carica di emozioni e dolcezza quella che si è svolta al Lido Azzurro di Amalfi, dove la famiglia Pansa ha celebrato il compleanno di mamma Carla, figura di riferimento non solo per i suoi cari ma anche per l'intera comunità che da sempre riconosce nella storica Pasticceria Pansa un simbolo...

Echi e Faville

Cava de' Tirreni festeggia i 100 anni di Concetta Marzano

Questa mattina, giovedì 21 agosto, a Cava de' Tirreni è stato celebrato il traguardo dei 100 anni della signora Concetta Marzano. Il sindaco Vincenzo Servalli, insieme all'assessore Adolfo Salsano e al consigliere Danilo Leo, ha fatto visita alla centenaria per porgere i saluti della città e dell'Amministrazione...

Echi e Faville

Ottant'anni fa nasceva il Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare di Maiori

Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...

Echi e Faville

Benvenuto al piccolo Carmine, seconda gioia in casa Savo Cerciello

Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...