Tu sei qui: Echi e FavillePer Gabriele Abbate di Maiori laurea in Architettura con una tesi sul Fiordo di Furore
Inserito da (Admin), giovedì 23 ottobre 2025 19:57:29

Si è laureato oggi, giovedì 23 ottobre, in Architettura presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, il giovane maiorese Gabriele Abbate, discutendo una tesi dal titolo "Il Fiordo di Furore. Fragilità del territorio e monitoraggio del dissesto costiero tramite le tecniche di rilievo architettonico e ambientale".
Il lavoro di ricerca, incentrato su uno dei luoghi più iconici e delicati della Costiera Amalfitana, ha avuto come obiettivo quello di superare l’approccio tradizionale e reattivo alla gestione del rischio idrogeologico e del degrado dei beni culturali, proponendo invece un modello proattivo basato sull’integrazione tra rilievo e monitoraggio continuo.
Il Fiordo di Furore, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un sito di straordinaria complessità geologica e architettonica. La presenza di complessi calcareo-dolomitici e dell’architettura vernacolare fragile dei Monazzeni — le piccole abitazioni dei pescatori — espone l’area a un elevato rischio idrogeologico, che nel tempo ha richiesto numerosi interventi di messa in sicurezza.
La metodologia proposta da Abbate si distingue per l’interdisciplinarità e la sostenibilità economica, grazie all’utilizzo di strumentazioni low cost e tecniche avanzate di rilievo aerofotogrammetrico con drone, in grado di generare modelli tridimensionali ad alta definizione. Tali modelli costituiscono la base per la creazione di un Digital Twin (Gemello Digitale) dinamico, integrato in un ambiente GIS (Geographic Information System) con dati in tempo reale provenienti da sensori IoT.
Attraverso voli programmati e analisi di change detection, il sistema consente di attivare alert predittivi per rilevare spostamenti o variazioni minime, permettendo di intervenire tempestivamente e in sicurezza, spostando l’attenzione dalla fase di emergenza a quella della prevenzione.
Alla proclamazione erano presenti, accanto al neolaureato, i genitori Pasquale e Raffaela, la sorella Valeria, amici e parenti, che hanno condiviso con lui la gioia per il brillante traguardo raggiunto.
Un risultato che testimonia il valore della ricerca e l’impegno dei giovani della Costiera Amalfitana nel coniugare innovazione tecnologica e tutela del territorio.
La redazione de il Vescovado si congratula con Gabriele per il prestigioso traguardo accademico, formulando le più sincere congratulazioni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100312100
Un giorno da ricordare per Adriano D'Amato, che ha brillantemente conseguito la laurea triennale in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Industriale. Il suo elaborato finale, dal titolo "Progettazione di un impianto fotovoltaico a servizio di un...
Giornata di grande emozione e orgoglio per Luigi Avallone, giovane di Cetara, che ieri mattina ha conseguito la laurea triennale in Statistica per i Big Data presso l'Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. Luigi ha discusso una tesi in Progettazione del Software...
Un cuore fragile, segnato da una complessa cardiopatia congenita e da uno scompenso severo, ma una forza straordinaria. La storia è quella di Sara (nome di fantasia a tutela della privacy) che, contro ogni previsione, è riuscita a mettere al mondo la sua bambina. La paziente, una donna di 31 anni con...
A Sorrento luci rosa o azzurre, accese per tre giorni per festeggiare la nascita o l'adozione di bambine e bambini. L'iniziativa è dell'amministrazione comunale di Sorrento per dare il benvenuto ai nuovi residenti e "per rafforzare ulteriormente - scrive il commissario straordinario Rosalba Scialla nel...