Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Echi e FavillePer il salernitano Vittorio Emanuele Somma laurea magistrale in diritto industriale a Castellanza

Echi e Faville

Salerno, Castellanza, laurea, laurea magistrale, diritto industriale

Per il salernitano Vittorio Emanuele Somma laurea magistrale in diritto industriale a Castellanza

Massimo dei voti per lo studente salernitano, che ha discusso un'interessante tesi in diritto industriale redatta dal professore Nicola Rondimone ed intitolata "Le Fusioni Infragruppo nel diritto antitrust". 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 aprile 2024 10:50:39

"I figli sono come gli aquiloni: gli insegnerai a volare, ma non voleranno il tuo volo. Gli insegnerai a sognare, ma non sogneranno il tuo sogno. Gli insegnerai a vivere, ma non vivranno la tua vita. Ma in ogni volo, in ogni sogno e in ogni vita rimarrà per sempre l'impronta dell'insegnamento ricevuto". (Madre Teresa).

Ed è così che ha "spiccato" il suo volo, come un aquilone, Vittorio Emanuele Somma, che ha conseguito la laurea magistrale in economia e direzione d'impresa presso l'università Carlo Cattaneo LIUC in Castellanza, Varese,

Massimo dei voti per lo studente salernitano, che ha discusso un'interessante tesi in diritto industriale redatta dal professore Nicola Rondimone ed intitolata "Le Fusioni Infragruppo nel diritto antitrust".

Il brillante percorso accademico è stato arricchito da una borsa di studio Erasmus presso l'università Kristianstad nel sud della Svezia.

In precedenza, Somma aveva conseguito la laurea triennale in Economia Aziendale presso l'Università degli studi di Salerno nell'anno 2021, con una tesi dal titolo "Il Consiglio di Stato scioglie la vexata quaestio della natura giuridica del commissario ad acta: è ausiliario del giudice".

Orgogliosi di lui il padre Oreste, la madre Giuliana Fiordelisi e la sorella Michela che non gli hanno mai fatto mancare sostegno e supporto. Lo dimostra lo scambio di sguardi tra Vittorio e il papà dopo la proclamazione, con il neo laureato che ha ringraziato il genitore con una bellissima frase di Jim Valvano: "Mio padre mi ha fatto il dono più grande che qualcuno possa fare a un'altra persona; credeva in me."

LA TESI

In un'economia mondiale globalizzata ed in continua evoluzione, le imprese per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato hanno utilizzato mezzi di vera e propria "ingegneria societaria" ideando strategie in grado di costituire complesse strutture aziendali, nei processi e nelle relazioni, con l'obiettivo di ottenere vantaggi competitivi.

Questa complessità può rendere sfuggenti le violazioni potenziali delle leggi antitrust, poiché la separazione formale e le asimmetrie informative causate dalle dinamiche di gruppo possono rendere difficile per le Autorità individuare pratiche anticoncorrenziali e lesive della concorrenza.
In effetti nel sistema economico moderno anche concetti in apparenza semplici come quelli di "impresa" e di "controllo" sono oggetto di sfide e redifinizioni. Inoltre, il sistema antitrust spesso non fornisce definizioni precise per identificare fattispecie lesive proprio per evitare che formalità e rigidità possano costituire dei limiti al sistema antitrust.

Il modello del gruppo imprenditoriale è un esempio di come l'abilità imprenditoriale sia in grado di creare complessi societari tali da sfidare la chiarezza della normativa antitrust. Le imprese presenti all'interno di gruppi, sebbene formalmente distinti, possono essere considerati come una sola unità economica quando ricorrano tutte le circostanze necessarie.

Le fusioni infragruppo, in quanto interne alla stessa unità economica, si sottraggono normalmente alla disciplina delle concentrazioni favorendo la nascita di notevoli interrogativi in merito alla disciplina antitrust.

L'obiettivo di questo elaborato è esaminare le motivazioni e condizioni che danno vita a questa eccezione che in diverse occasioni ha causato dubbi in merito all'applicabilità della disciplina sulla concorrenza.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Vittorio Emanuele Somma Vittorio Emanuele Somma
laurea magistrale in diritto industriale laurea magistrale in diritto industriale

rank: 1023120102

Echi e Faville

Echi e Faville

Pasticceria Pansa, compleanno speciale per mamma Carla al Lido Azzurro

Una serata carica di emozioni e dolcezza quella che si è svolta al Lido Azzurro di Amalfi, dove la famiglia Pansa ha celebrato il compleanno di mamma Carla, figura di riferimento non solo per i suoi cari ma anche per l'intera comunità che da sempre riconosce nella storica Pasticceria Pansa un simbolo...

Echi e Faville

Cava de' Tirreni festeggia i 100 anni di Concetta Marzano

Questa mattina, giovedì 21 agosto, a Cava de' Tirreni è stato celebrato il traguardo dei 100 anni della signora Concetta Marzano. Il sindaco Vincenzo Servalli, insieme all'assessore Adolfo Salsano e al consigliere Danilo Leo, ha fatto visita alla centenaria per porgere i saluti della città e dell'Amministrazione...

Echi e Faville

Ottant'anni fa nasceva il Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare di Maiori

Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...

Echi e Faville

Benvenuto al piccolo Carmine, seconda gioia in casa Savo Cerciello

Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...