Tu sei qui: Echi e FavilleRecupero dell'ex impianto di depurazione di Conca dei Marini: laurea in Architettura da 110 e lode per Roberta Vanacore
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 marzo 2024 12:27:37
Grande soddisfazione per Roberta Vanacore, 26enne di Mercato San Severino, ma originaria della Costiera Amalfitana, che ieri, 25 marzo, si è laureata in Architettura all'Università degli studi di Napoli "Federico II".
Con la sua tesi, la giovane ha voluto onorare le sue origini presentando un progetto di recupero e riuso dell'ex impianto di depurazione di Conca dei Marini.
Un lavoro che ha convinto la commissione esaminatrice, unanime nell'assegnarle il massimo dei voti, 110 e lode.
Grande gioia per la mamma Nadia Casabona e il papà, il Luogotenente Rocco Vanacore, originari di Conca dei Marini, che da sempre hanno sostenuto la giovane durante il suo percorso di vita e di studi.
Il lavoro di tesi svolto, ha come titolo "CON.CA", acronimo che racchiude in sé i vari temi affrontati. La sigla CON è l'abbreviazione di "concrete", mentre CA sta per "care". II significato letterale è "cura concreta", il che fa riferimento alla funzione legata al "benessere" per cui l'area di progetto è ipotizzata ad accogliere; ma allo stesso tempo significa "cura del cemento": questa definizione fa riferimento alla scelta di voler recuperare e riusare l'ex depuratore comunale di Conca dei Marini.
Tra gli obiettivi del progetto il recupero e la riconversione dell'impianto dismesso, perseguendo il principio di minor consumo di suolo, la tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, identitario ed antropico, la creazione di un nuovo polo attrattivo per la città di Conca dei Marini e i comuni limitrofi, l'uso dell'area in orari diurni e serali, non solo in periodi favorevoli al turismo, l'inserimento di attrezzature di interesse collettivo, di supporto al turismo, ricreative e per il tempo libero, rivolte a fruitori di diverse età e mirate a valorizzare l'artigianato e la gastronomia locale.
La redazione de "Il Vescovado" augura a Roberta un futuro ricco di successi e soddisfazioni, affinché continui a brillare nel suo cammino professionale, ispirando gli altri con la sua dedizione e il suo talento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107139109
Ieri, 6 maggio, nell'aula consiliare del Comune di Minori, Francesca e Claudio hanno celebrato la loro Promessa di Matrimonio, atto ufficiale che segna l'inizio di un percorso condiviso verso le nozze. A officiare la promessa il sindaco Andrea Reale, che ha accolto la coppia con parole cariche di augurio...
Ieri, 4 maggio 2025, la comunità di Tramonti si è stretta con commozione e gratitudine attorno a Don Francesco Amatruda, che ha festeggiato il traguardo straordinario dei 97 anni. Originario della frazione di Cesarano, Don Francesco è un punto di riferimento indelebile nella storia religiosa, culturale...
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...