Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Echi e FavilleUna tesi sul Limone Costa d'Amalfi: per Adele Del Pizzo di Maiori laurea in Marketing e Comunicazione alla IULM di Milano

Echi e Faville

Milano, Maiori, Costiera Amalfitana, Laurea

Una tesi sul Limone Costa d'Amalfi: per Adele Del Pizzo di Maiori laurea in Marketing e Comunicazione alla IULM di Milano

“Proprietà intellettuale, tutela di tracciabilità e tradizioni alimentari"

Inserito da (admin), sabato 9 novembre 2019 16:25:55

"Proprietà intellettuale, tutela di tracciabilità e tradizioni alimentari: il limone Costa d'Amalfi" è il titolo della tesi discussa lo scorso 6 novembre alla IULM di Milano da Adele Del Pizzo presso cui ha conseguito la laurea magistrale in
IULM in Marketing, Consumi e Comunicazione.

Il presente elaborato nasce con l'intenzione di operare una connessione fra tematiche apparentemente eterogenee e che sono poste in evidenza già a partire dal titolo dello stesso, ovvero la proprietà intellettuale, la tutela della tracciabilità e delle tradizioni alimentari. Il punto di partenza del nostro percorso è stato uno dei tratti distintivi del nostro Paese: il cibo e l'elevata qualità che lo contraddistingue, ponendo inizialmente l'attenzione sulla necessità di tutelare il valore del cibo italiano, nonché di tutte quelle produzioni che rientrano nei Regimi di qualità e che sempre più spesso vediamo colpite da frodi. A non lasciare lo studio solo in campo teorico ci ha pensato una delle eccellenze italiane: il limone della Costa d'Amalfi, affinché l'intero discorso potesse risultare più immediato, comprensibile e, soprattutto, concreto. Partendo dai limoni della Costiera Amalfitana, sono state dunque poste in evidenza, dapprima, le modalità attualmente esistenti per la verifica e l'accertamento della provenienza dei prodotti agro-alimentari e, in generale degli alimenti.

Successivamente, grazie al supporto di prove empiriche, è stata proposta la possibilità di utilizzare e integrare fondamentali modalità di verifica analitiche, ricorrendo alle analisi di tracciabilità combinata. Tale tipologia di verifica consente di contribuire in maniera inequivocabile all'identificazione della provenienza di un prodotto agro-alimentare, al fine di ridurre sempre più il fenomeno delle frodi alimentari. In tale contesto, trova perfettamente spazio la tecnologia blockchain, come strumento di totale trasparenza agli occhi di produttori e consumatori, per garantire sicurezza alimentare e di filiera. La scelta del limone Costa d'Amalfi è dovuta non solo, al fatto di essere un prodotto italiano di elevata qualità, ma soprattutto per la secolare tradizione che contraddistingue il suo metodo di coltivazione.

La coltivazione dei limoni in Costiera Amalfitana risale, infatti, a tempi molto antichi, divenendo, di fatto, uno dei tratti caratteristici dell'identità del luogo e della sua comunità. Da qui, lo spunto per addentrarsi in un altro terreno, quello della proprietà intellettuale. Grazie al supporto della letteratura impiegata, partendo dal concetto di proprietà intellettuale e della funzione di tutela da essa svolta, si è giunti al concetto chiave che sposa in modo coerente l'obiettivo di questa tesi: il Patrimonio Culturale Immateriale, che costituisce l'ambito di competenza in grado di poter garantire la tutela e la salvaguardia di una tradizione secolare e identitaria come quella della coltivazione del limone Costa d'Amalfi e, volendo fare un discorso di più ampio respiro, delle tradizioni agro-alimentari italiane. Infine, è sembrato doveroso, considerata la presente sede, tentare di integrare le modalità di verifica analitiche della provenienza geografica di un prodotto con la capacità di tutela del Patrimonio Culturale Immateriale per una tradizione diventata parte integrante dell'identità di un luogo, al fine di realizzare un nuovo marchio. In particolare, lo sviluppo del consorzio a marchio collettivo: Limò.

L'impronta della Costiera nasce per riunire i piccoli e "grandi" produttori locali, attribuendo valore alle loro produzioni e facendo sì che il consumatore sia in grado di riconoscerlo. La strategia pensata per Limò sfrutta, in primis, le potenzialità di una Terra altamente turistica, ma si apre anche alle possibilità commerciali al di fuori dei confini campani attraverso l'online, nonostante non sia il canale di vendita preferenziale.

Limò rappresenta l'unione di due mondi, quello della proprietà intellettuale e quello della tracciabilità combinata, solo apparentemente differenti, poiché esso costituisce l'esempio concreto di come un brand, la sua strategia e la sua comunicazione, relazionandosi sempre di più al mondo della proprietà intellettuale, possano creare insieme qualcosa di nuovo con radici solide, un significato profondo e, soprattutto, difendibile. In ultimo, Limò intende essere, senza dubbio, un brand nuovo, ma per proteggere e salvaguardare una tradizione "antica", di alto valore e grande fatica. Pertanto, spetta a noi essere in grado di conservarla, preservarla e mantenerla viva.

Per Adele, tra le migliori energie della Costiera, è questo un traguardo raggiunto con passione e abnegazione. Per la soddisfazione di papà Mario e mamma Antonella, dei fratelli Simone e Raffaele, con i nonni Giuseppina, Carmine e Filomena e il resto della famiglia che non le hanno fatto mai mancare il loro sostegno in questa avventura.

E noi del Vescovado non possiamo che augurare alla dottoressa Adele Del Pizzo i migliori successi professionali e personali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 102574107

Echi e Faville

Echi e Faville

Pasticceria Pansa, compleanno speciale per mamma Carla al Lido Azzurro

Una serata carica di emozioni e dolcezza quella che si è svolta al Lido Azzurro di Amalfi, dove la famiglia Pansa ha celebrato il compleanno di mamma Carla, figura di riferimento non solo per i suoi cari ma anche per l'intera comunità che da sempre riconosce nella storica Pasticceria Pansa un simbolo...

Echi e Faville

Cava de' Tirreni festeggia i 100 anni di Concetta Marzano

Questa mattina, giovedì 21 agosto, a Cava de' Tirreni è stato celebrato il traguardo dei 100 anni della signora Concetta Marzano. Il sindaco Vincenzo Servalli, insieme all'assessore Adolfo Salsano e al consigliere Danilo Leo, ha fatto visita alla centenaria per porgere i saluti della città e dell'Amministrazione...

Echi e Faville

Ottant'anni fa nasceva il Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare di Maiori

Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...

Echi e Faville

Benvenuto al piccolo Carmine, seconda gioia in casa Savo Cerciello

Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...