Tu sei qui: Economia e TurismoA Cava de’ Tirreni il Comune mette a lavorare 75 percettori del Reddito di Cittadinanza
Inserito da (Maria Abate), lunedì 24 maggio 2021 15:57:39
Oggi, lunedì 24 maggio, dopo le procedure espletate dal Piano di Zona S2 di concerto con l'Ufficio per l'Impiego territoriale, a Cava de' Tirreni hanno preso servizio effettivo i 61 percettori del Reddito di Cittadinanza che sono tenuti a svolgere i Progetti Utili alla Collettività (PUC) previsti nella Misura del Pon Inclusione. Lo rivela Anteprima24.
In particolare, sono partiti i primi due progetti "Green team" e "Green team 2", che prevedono l'impiego del nuovo personale per la cura del verde pubblico cittadino, aiuole, strade ma anche pulizia e guardiania delle ville e parchi cittadini e piccola manutenzione dei parchi giochi e aree naturalistiche, con un impiego dalle 8 alle 16 ore settimanali. Altri 14 percettori di reddito di cittadinanza sono invece destinati alla Metellia Servizi per il progetto "Tutta mia la Città", per essere impiegati nell'ambito del decoro urbano e diserbo.
«Sono tante le persone che ricevono il reddito di cittadinanza e che mi hanno manifestato soddisfazione per questa opportunità - ha detto l'Assessore ai Servizi Sociali, Annetta Altobello - che li pone nella condizione di essere percettori attivi di un reddito guadagnato con il lavoro. Ovviamente sono progetti di carattere nazionale che non possono prevedere alcuna possibilità di stabilizzazione presso i Comuni e gli enti».
I soggetti beneficiari del Reddito di cittadinanza sono stati associati ai settori comunali degli enti che compongono l'Ambito S2 Cava-costiera amalfitana, sulla base delle competenze individuate nei colloqui tenuti con le assistenti sociali.
«All'ultimo incontro per organizzare il lavoro con coloro che si occuperanno del verde pubblico - afferma il vicesindaco con delega all'ambiente e manutenzione, Nunzio Senatore - ho trovato persone motivate e volenterose. Una grossa opportunità anche per il Comune che potrà avere forza lavoro da impiegare soprattutto in quei settori dove maggiormente c'è necessità per la cronica carenza di personale».
Leggi anche:
De Luca contro il reddito di cittadinanza: «Ecco perché non si trovano più camerieri!»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108825101
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis. Un percorso che, nel segno di una fruizione più...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...