Tu sei qui: Economia e TurismoA novembre Vietri sul Mare gareggia su Rai Tre per diventare “Borgo più bello d’Italia”
Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 novembre 2018 17:24:17
Anche quest'anno la Costiera Amalfitana è in concorso per il titolo di Borgo più bello d'Italia nell'edizione 2018 del programma di Rai Tre "Alle falde del Kilimangiaro".
Se negli anni precedenti avevamo visto in TV Atrani e Furore, quest'anno Vietri sul Mare è stato selezionato tra i 60 borghi d'Italia che parteciperanno al programma. I 60 comuni candidati sono divisi in tre gruppi e 20, uno per ogni regione, arriveranno in finale, che è prevista il 24 novembre ovviamente su Rai Tre.
Vietri sarà in TV in prima serata il 3, il 10 e il 17 novembre. In queste occasioni interessanti servizi mostreranno le bellezze della cittadina, nonché le sue tradizioni e la sua arte ceramica. È possibile votare sul sito web dedicato, registrandosi su Rai Play e selezionando Vietri sul Mare nel Gruppo 8.
Il centro storico di Vietri sul Mare si estende collinarmente a ridosso della costa, ed alle pendici di esso si estende la zona Marina, frazione che affaccia direttamente sul mare. Storicamente è identificata con l'antica Marcina, insediamento costiero prima etrusco-sannita, poi porto romano. La sua storia fino al 1806 è stata associata a quella di Cava de' Tirreni di cui era frazione. Marina di Vietri, infatti, era usata dai monaci della Badia come porto commerciale per gli scambi soprattutto con le zone a Sud di Salerno, quelle della Piana del Sele. Nel 1944, quando Salerno fu capitale d'Italia per alcuni mesi, il Re Vittorio Emanuele III alloggiò nella vicina Villa Guariglia, sita in frazione Raito.
Meritano sicuramente una visita la frazione di Albori, uno dei borghi più belli d'Italia, il Museo della Ceramica sito in località Raito e la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono del borgo. A Marina di Vietri esistevano i mastri d'ascia, artigiani capaci di tagliare e sagomare il legno occorrente per realizzare le ordinate, ovvero le ossature delle cianciole, imbarcazioni usate per la pesca. Altro tipo di imbarcazione era il gozzo. Gli artigiani sagomavano le prue e dosavano la lunghezza in base alla distanza media tra le creste delle onde e al tipo di mare. Il gozzo usato a Vietri era diverso da quello ligure.
Altra forte influenza è stata quella dei Toscani di cui ci fu una forte migrazione verso Vietri quando fu installata la Vetreria Ricciardi, poi Saint Gobain, oggi dismessa. E altra influenza ancora fu data dai Tedeschi che, dopo lo sbarco degli alleati, decisero di rimanere a Vietri che piaceva molto per il clima mite. Essi erano molto bravi nella chimica e, come tali, inventarono dei colori per le ceramiche vietresi che sono classificati come irripetibili, quali il giallo di Vietri. Tuttora vivono a Vietri figli, o discendenti, di queste persone. E, ancora, sono da considerare l'influenza sulla società dell'arte della ceramica e dei trasporti con i carretti. I ceramisti bravi erano quelli che lavoravano con le ceramiche di Solimene e di Pinto. Ora sono pochi quelli che sanno fare il ciucciariello di Vietri. Il ciucciariello, l'asinello, era usato come mezzo di trasporto delle persone e delle cose tra Vietri e le frazioni alte.
Poco oltre la frazione di Molina, sulla strada per Cava de' Tirreni, c'era un'officina dove si facevano le ruote dei carretti, si forgiava il ferro per ricoprire le ruote, si facevano i freni, detti "pezzotti di martellina". La bravura nel lavorare il ferro si manifestò, anche se in maniera meno evidente rispetto all'agro Nocerino-Sarnese, quando i Belgi organizzarono i primi trasporti su rotaie (i tram che collegavano Salerno con Vietri) e poi con le filovie.
L'industria della ceramica fu iniziata nel tardo Rinascimento, grazie ai Principi Sanseverino e da allora è sempre stata un simbolo di Vietri sul Mare.
Fonte: Amalfi News
rank: 107424101
Al Terminal Crociere Zaha Hadid stamattina ha attraccato la Mein Schiff 4, nave da crociera della Tui Cruises, compagnia che ha fatto di Salerno un hub imprescindibile e su cui viaggiano 2.437 turisti, la gran parte di nazionalità tedesca. È il primo scalo nel calendario del mese di maggio e può essere...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis. Un percorso che, nel segno di una fruizione più...