Ultimo aggiornamento 54 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCosta d'Amalfi, il turismo cambia volto: calano le presenze estive, crescono in autunno

Economia e Turismo

Tendenze e criticità del turismo in Costiera

Costa d'Amalfi, il turismo cambia volto: calano le presenze estive, crescono in autunno

Secondo un servizio del TGR firmato da Antonella Maffei, a luglio e agosto si registra una flessione delle presenze fino al 10%. Cresce invece l’interesse per settembre e ottobre, con un turismo più sostenibile.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 2 agosto 2025 09:38:50


Il turismo in Costa d'Amalfi sta cambiando volto. A descrivere il cambiamento è un servizio andato in onda il 31 luglio sul TGR Campania, a firma della giornalista Antonella Maffei, che ha messo in luce una novità: luglio e agosto non sono più i mesi di massimo afflusso turistico, come accadeva in passato. In alcune località si registra una flessione fino al 10%, mentre a settembre e ottobre si assiste a un aumento delle presenze, segnale di una nuova stagionalità in via di consolidamento.

Secondo quanto spiegato da Susy Pepe, responsabile comunicazione del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, "da un lato c'è una diminuzione del pubblico americano, ma dall'altro c'è un cambiamento d'uso da parte del pubblico nord-europeo che preferisce venire in mesi in cui c'è un clima più accessibile per le proprie abitudini. La Costa d'Amalfi così ritorna ad essere vivibile anche nei mesi di luglio e agosto".

Una lettura che apre a nuove prospettive, ma anche a riflessioni critiche sulla sostenibilità del turismo attuale. Funzionano bene le Vie del Mare, il servizio di collegamento via traghetto tra i comuni costieri, apprezzato da residenti e visitatori per la rapidità e la bellezza del viaggio. Ma resta aperta la questione del traffico lungo la Statale 163, troppo spesso congestionata.

"Purtroppo - ha dichiarato ancora Susy Pepe - la Statale 163 viene venduta come un prodotto, quando dovrebbe essere solo un mezzo di collegamento. Spopolano i daily tour che in 4 ore ti portano in pochi posti dove scattare foto instagrammabili. Un passaggio mordi e fuggi che va soltanto a sovraffollare la strada".

Il turismo mordi e fuggi, dunque, rappresenta una sfida aperta per il territorio, che continua a cercare un equilibrio tra bellezza, accoglienza e vivibilità.

 

Clicca qui per guardare il Servizio

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1027303106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...