Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Gioacchino e Anna

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoA Ravello un workshop sulle esperienze turistiche empatiche dell'alt(r)a Costiera

Economia e Turismo

il 2 dicembre

A Ravello un workshop sulle esperienze turistiche empatiche dell'alt(r)a Costiera

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello ha proposto come caso di studio il territorio dei comuni di Furore, Scala e Tramonti

Inserito da (Redazione), mercoledì 23 novembre 2016 15:52:11

Il turismo è universalmente considerato un settore che offre prospettive di sviluppo per quei sistemi territoriali che dispongono di risorse culturali o paesaggistiche ma che, proprio per l'alto valore del territorio, non possono alterarlo. Ma in tali sistemi, molto più che altrove, il turismo deve essere "sostenibile". Tale cioè da non generare impatti negativi sull'ambiente e sulla cultura delle comunità locali e, soprattutto, che sia capace di generare attività economicamente sostenibili e commisurate alle capacità degli attori locali.

"Future of Our Past" (FOP) è un progetto europeo che coinvolge 7 paesi mediterranei (Egitto, Italia, Libano, Malta, Palestina, Spagna, Tunisia), è coordinato dalla Società Geografica Italiana (SGI) e promuove iniziative di turismo sostenibile attraverso interventi pilota, casi di studio e formazione di operatori specializzati. Nell'ambito di tale progetto il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), responsabile del caso di studio italiano e delle attività di formazione in tutti i paesi coinvolti, ha proposto come caso di studio il territorio dei comuni di Furore, Scala e Tramonti. In effetti la Costiera Amalfitana, da sempre distretto turistico di rilevanza mondiale, è il paradigma di un turismo che da un lato genera alti profitti, ma dall'altro determina anche disagi e diseconomie (difficoltà di spostamenti, affitti alti per i residenti).

Le aree interne della Costiera, invece, beneficiano poco dei flussi che si riversano sulla costa, pur disponendo di risorse di non minore pregio (chiese, castelli, palazzi, grotte, cappelle, calcare, coltivazioni impeccabili). Inoltre offrono strutture ricettive differenti (in prevalenza B&B e agriturismi), peraltro ancora embrionali. Due caratteristiche che ne fanno un eccellente caso di studio, sia per valorizzare le aree interne (Costiera "alta") sia per sperimentare nuove forme di turismo - sostenibile, emozionale, esperienziale - (Costiera "altra"). La presenza di risorse culturali di pregio, tuttavia, non è sufficiente per avviare un processo di sviluppo. Sono anche necessari sia il coinvolgimento di tutti gli attori locali sia il supporto di operatori specializzati, capaci di costruire insieme percorsi tematici, pacchetti integrati, offerte mirate a specifici target, integrazione del soggiorno con eventi di richiamo.

Tra gli obiettivi perseguiti dal progetto FOP, nel quale si inquadra l'intervento "La Costiera alt(r)a", vi è anche la creazione di un portale - www.futureourpast.com - impostato sulle "esperienze turistiche empatiche" che il viaggiatore può vivere. Il portale costituirà lo strumento principale per la creazione di un network Euro-Mediterraneo che metta in rete i centri storici e le comunità locali partecipanti al progetto (e quelle che nel frattempo stanno aderendo) coordinandone le azioni promozionali. Oltre al portale e agli altri strumenti tecnologici, il progetto ha realizzato una guida alla creazione di nuove esperienze di turismo empatico per aiutare operatori turistici, operatori culturali e cittadini a migliorare l'offerta per il loro territorio; sono stati pensati appositi strumenti utili a rendere efficaci e sostenibili le nuove proposte turistiche che possono essere utilizzati gratuitamente.

Venerdì 2 dicembre, a partire dalle ore 15.00, nell'Auditorium di Villa Rufolo, gli strumenti e gli outputs di progetto saranno illustrati alle istituzioni, agli operatori e alle associazioni di Furore-Scala-Tramonti. Dopo la presentazione i partner di progetto terranno un breve workshop in cui gli operatori potranno testare gli strumenti e immaginare nuove esperienze di turismo empatico.

PROGRAMMA

ore 15.00 - La Costiera alt(r)a: attività realizzate e prospettive Ferruccio Ferrigni - CUEBC_Università di Napoli Federico II, coordinatore scientifico FOP per CUEBC

Gli strumenti per creare esperienze di turismo empatico: portale, struttura, potenzialità, istruzioni per l'uso Raffaele Vitulli - Quality Program, responsabile portale www.futureourpast.com

Workshop

ore 18.30 - Chiusura dei lavori

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 103117105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Pomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea

È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...

Economia e Turismo

Confesercenti: incontro a Roma con l’ambasciata del Marocco per promuovere la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno