Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoA Ravello un workshop sulle esperienze turistiche empatiche dell'alt(r)a Costiera

Economia e Turismo

il 2 dicembre

A Ravello un workshop sulle esperienze turistiche empatiche dell'alt(r)a Costiera

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello ha proposto come caso di studio il territorio dei comuni di Furore, Scala e Tramonti

Inserito da (Redazione), mercoledì 23 novembre 2016 15:52:11

Il turismo è universalmente considerato un settore che offre prospettive di sviluppo per quei sistemi territoriali che dispongono di risorse culturali o paesaggistiche ma che, proprio per l'alto valore del territorio, non possono alterarlo. Ma in tali sistemi, molto più che altrove, il turismo deve essere "sostenibile". Tale cioè da non generare impatti negativi sull'ambiente e sulla cultura delle comunità locali e, soprattutto, che sia capace di generare attività economicamente sostenibili e commisurate alle capacità degli attori locali.

"Future of Our Past" (FOP) è un progetto europeo che coinvolge 7 paesi mediterranei (Egitto, Italia, Libano, Malta, Palestina, Spagna, Tunisia), è coordinato dalla Società Geografica Italiana (SGI) e promuove iniziative di turismo sostenibile attraverso interventi pilota, casi di studio e formazione di operatori specializzati. Nell'ambito di tale progetto il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), responsabile del caso di studio italiano e delle attività di formazione in tutti i paesi coinvolti, ha proposto come caso di studio il territorio dei comuni di Furore, Scala e Tramonti. In effetti la Costiera Amalfitana, da sempre distretto turistico di rilevanza mondiale, è il paradigma di un turismo che da un lato genera alti profitti, ma dall'altro determina anche disagi e diseconomie (difficoltà di spostamenti, affitti alti per i residenti).

Le aree interne della Costiera, invece, beneficiano poco dei flussi che si riversano sulla costa, pur disponendo di risorse di non minore pregio (chiese, castelli, palazzi, grotte, cappelle, calcare, coltivazioni impeccabili). Inoltre offrono strutture ricettive differenti (in prevalenza B&B e agriturismi), peraltro ancora embrionali. Due caratteristiche che ne fanno un eccellente caso di studio, sia per valorizzare le aree interne (Costiera "alta") sia per sperimentare nuove forme di turismo - sostenibile, emozionale, esperienziale - (Costiera "altra"). La presenza di risorse culturali di pregio, tuttavia, non è sufficiente per avviare un processo di sviluppo. Sono anche necessari sia il coinvolgimento di tutti gli attori locali sia il supporto di operatori specializzati, capaci di costruire insieme percorsi tematici, pacchetti integrati, offerte mirate a specifici target, integrazione del soggiorno con eventi di richiamo.

Tra gli obiettivi perseguiti dal progetto FOP, nel quale si inquadra l'intervento "La Costiera alt(r)a", vi è anche la creazione di un portale - www.futureourpast.com - impostato sulle "esperienze turistiche empatiche" che il viaggiatore può vivere. Il portale costituirà lo strumento principale per la creazione di un network Euro-Mediterraneo che metta in rete i centri storici e le comunità locali partecipanti al progetto (e quelle che nel frattempo stanno aderendo) coordinandone le azioni promozionali. Oltre al portale e agli altri strumenti tecnologici, il progetto ha realizzato una guida alla creazione di nuove esperienze di turismo empatico per aiutare operatori turistici, operatori culturali e cittadini a migliorare l'offerta per il loro territorio; sono stati pensati appositi strumenti utili a rendere efficaci e sostenibili le nuove proposte turistiche che possono essere utilizzati gratuitamente.

Venerdì 2 dicembre, a partire dalle ore 15.00, nell'Auditorium di Villa Rufolo, gli strumenti e gli outputs di progetto saranno illustrati alle istituzioni, agli operatori e alle associazioni di Furore-Scala-Tramonti. Dopo la presentazione i partner di progetto terranno un breve workshop in cui gli operatori potranno testare gli strumenti e immaginare nuove esperienze di turismo empatico.

PROGRAMMA

ore 15.00 - La Costiera alt(r)a: attività realizzate e prospettive Ferruccio Ferrigni - CUEBC_Università di Napoli Federico II, coordinatore scientifico FOP per CUEBC

Gli strumenti per creare esperienze di turismo empatico: portale, struttura, potenzialità, istruzioni per l'uso Raffaele Vitulli - Quality Program, responsabile portale www.futureourpast.com

Workshop

ore 18.30 - Chiusura dei lavori

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105817103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...