Tu sei qui: Economia e TurismoAbusivismo ricettivo, Giudice (Cisal Terziario): “Danni per gestori in regola e visitatori. L’estate è in arrivo, ci sia una stretta sui controlli”
Inserito da (admin), sabato 25 marzo 2017 05:41:26
«Maggiore collaborazione e una stretta sui controlli affinché chi è in regola non risenta della concorrenza sleale». Sono queste le parole del Segretario Regionale della Cisal Terziario, Giovanni Giudice, dopo la pubblicazione dei dati relativi all’indagine comparativa condotta da Federalberghi in merito al numero di Bed & Breakfast presenti a Salerno e provincia. L’elevato numero di strutture abusive registrato nel confronto tra i dati in possesso della questura e le aziende registrate e recensite sui vari siti del settore è un dato che induce a fare una ampia riflessione sullo stato del comparto e sulle conseguenze che il fenomeno dell’abusivismo può avere sul tessuto economico provinciale. «Il dilagare del fenomeno dell’abusivismo – spiega Giudice – anche nel settore ricettivo è davvero preoccupante. Lo è, in primis, per le ripercussioni che si hanno sui gestori di b&b, affittacamere e case vacanze che operano nella piena regolarità, pagando lavoratori e tasse, al fine di garantire ai visitatori il miglior servizio possibile. Ed è dannoso anche per gli stessi turisti che decidono di alloggiare, fuorviati anche dal sistema di prenotazioni on line che non discerne tra strutture legali e strutture illegali, in luoghi che non rispettano le leggi. E’ un regime di concorrenza sleale, oltre che fuori legge, e a pagarne le pene sono gestori onesti e utenti». «Il comparto ricettivo – dice ancora il Segretario della Cisal Terziario –, inserito in quello più ampio del turismo, è fonte primaria di sostegno al reddito, per tanti lavoratori della nostra provincia e per i bilanci degli Enti locali che gravitano sul territorio, principalmente per quel che concerne il periodo estivo. Mancano, ormai, pochi mesi all’arrivo dell’alta stagione e, al tal proposito, sarebbe opportuno avviare una serie di controlli al fine di dare il via, concretamente, ad una politica di contrasto al fenomeno dell’abusivismo, che sta prendendo sempre più forza quasi al pari di quella ottenuta, ormai, nel settore del commercio» - conclude Giovanni Giudice.
Fonte: Booble
rank: 10872104
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...