Tu sei qui: Economia e TurismoAd Amalfi riapre il Museo della Carta
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 giugno 2020 09:11:53
Ad Amalfi riaprono anche le porte della storia al Museo delle Carta a Valle dei Mulini.
A partire da giovedì 18 giugno i visitatori potranno finalmente tornare a godere delle esperienze interattive alla scoperta della magnifica e affascinante pratica della carta realizzata a mano e a cimentarsi in prima persona nella realizzazione del foglio eseguendo l'antica tecnica di lavorazione. I percorsi guidati, disponibili in lingua italiana, inglese, tedesco, francese e spagnolo, condurranno gli ospiti in un affascinante viaggio in una vera cartiera tra macchinari secolari restaurati e ancora funzionanti, esposizione di cimeli antichi e opere manifatturiere, la biblioteca "Nicola Milano", la sala dei Magistri in arte cartarum.
Un'esperienza imperdibile anche per le famiglie con bambini: i piccoli potranno infatti cimentarsi nell'esecuzione delle antiche tecniche di produzione della carta, divertendosi nel massimo della sicurezza.
«Abbiamo provveduto ad attivare tutte le norme di prevenzione contro la diffusione del Covid19, predisponendo visite organizzate in un ambiente sicuro e sanificato. Il museo della Carta è situato nella zona della Valle delle Ferriere e dei Mulini, un'oasi di tranquillità poco affollata in cui potrete godere di spazi aperti e il fascino della natura incontaminata» spiega il direttore del Museo, Emilio De Simone.
Le visite saranno possibili ogni giorno dalle 10 alle 18.30, ad esclusione del lunedì.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104140102
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...