Tu sei qui: Economia e TurismoAgerola, progetto di ospitalità diffusa: le nuove strade del turismo sui Sentieri degli Dei
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 febbraio 2015 17:29:26
Domenica 1° febbraio la Cooperativa Agerola Terra Magica, in collaborazione con l'Agenzia di Viaggi e Turismo Puerto Svago, e patrocinata dal Comune di Agerola, ha presentato un innovativo progetto di rete di ospitalità Diffusa presso il Centro Polifunzionale Monsignor Gallo.
Il progetto, il cui obiettivo è garantire un aumento del livello di competitività delle strutture sviluppando le possibilità di integrazione dei servizi e delle attività proposte dal territorio, si base sulla realizzazione di una rete di alloggi con determinati standard qualitativi e di servizi diffusi.
«Oggi ai turisti non basta più soggiornare in un territorio, ma vogliono viverne la tipicità e le tradizioni entrando in contatto con la cittadinanza - spiega Rocco Naclerio, socio della Cooperativa Terra Magica - il nostro progetto si concentra su un collaborazione sinergica tra i proprietari degli appartamenti, la cooperativa, l'agenzia Puerto Svago e i produttori di esperienze».
«Un nuovo sguardo al futuro con radici ben piantate nelle antiche tradizioni - continua Elisabetta Lauritano, amministratore della Cooperativa - l'ospitalità diffusa è un progetto ad impatto zero, non creiamo niente di nuovo ma riqualifichiamo quanto già esiste e lo proponiamo al mercato turistico».
Un programma ambizioso per il piccolo paese che negli ultimi anni, grazie anche ad un'amministrazione comunale particolarmente attenta al settore turistico, sta vivendo un buon momento di sviluppo economico. La famosa svizzera napoletana cerca di uscire dal luogo comune di dormitorio della Costiera, con il quale ha convissuto per decenni, per presentarsi con un'offerta nuova e completa.
«Diffuso per noi vuole dire diffondere la promozione culturale dei saperi che hanno fatto la storia del nostro territorio - aggiunge Naclerio - vuol dire diffondere coinvolgendo e condividendo per valorizzare, ma anche per conservare e tramandare le tante piccole storie che fanno grande la storia di un luogo».
Una rete di appartamenti, di saperi, sapori e profumi di un territorio che ha tanto da offrire e che finalmente ha trovato una strada per consolidarsi come meta turistica.
«Il prodotto Agerola verrà diffuso sul mercato con una serie di azioni promozionali anche attraverso la nostra rete di agenzie, ormai già punto forte del settore - conclude Salvatore Cerbone, amministratore e direttore tecnico delle agenzia Puerto Svago, - di sicuro questo progetto è un'opportunità irripetibile per valorizzare il territorio».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109524105
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...