Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAl via i corsi per non vedenti

Economia e Turismo

Al via i corsi per non vedenti

Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), giovedì 25 luglio 2002 00:00:00

Al via i primi corsi regionali, destinati ai non vedenti, per qualifiche equipollenti a quella di centralinista telefonico. La UIC (Unione Italiana Ciechi) Campania, da tempo impegnata nell'ideazione e realizzazione di un progetto capace di abbattere le barriere professionali che limitano i portatori di handicap, ha presentato obiettivi e modalità per prendere parte all'iniziativa. Per le attività di formazione professionale, affidate dalla Regione alle sezioni provinciali dell'UIC con la delibera n. 7284/2001, sono stati stanziati 159.585,18 euro, da ripartire tra le cinque amministrazioni, al fine di far decollare un progetto che favorisca la piena attuazione dei diritti umani e civili dei ciechi. Diploma di scuola media superiore e stato di disoccupazione al momento dell'iscrizione sono i requisiti indispensabili per l'ammissione ai corsi, volti a formare le tre nuove figure professionali di operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela ed agli Uffici relazioni con il pubblico, operatore telefonico addetto alla gestione ed all'utilizzazione di banche dati, ed operatore telefonico addetto ai servizi di telemarketing e telesoccorso. Quest'ultimo corso sarà di competenza dell'UIC di Salerno. Un traguardo importante, una risposta concreta allo stallo occupazionale che, dopo l'introduzione dei centralini automatizzati nelle grandi aziende, ha coinvolto i non vedenti. «Alle nuove tecnologie - ha detto Vitantonio Zito, dirigente nazionale UIC - rispondiamo con la professionalità. Da oggi il nostro biglietto da visita non sarà solo il ''centralino'', ma la capacità di saper relazionare col pubblico». Soddisfatti i vertici dell'UIC ed il professor Tommaso Sica, presidente provinciale di Salerno dell'UIC, che ha affermato: «Ancora una volta la Campania, impegnata nella formazione professionale dei non vedenti già dal 1973, prima ancora che diventasse di competenza di tutte le Regioni, si riconferma per i ciechi ''terra felix'', meritevole di aver colto l'essenza del decreto Salvi del 2000. Siamo fiduciosi che il progetto avrà buon esito».

Fonte: Il Portico

rank: 10929105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...