Tu sei qui: Economia e TurismoAl via i corsi per non vedenti
Inserito da Mariangela Adinolfi (admin), giovedì 25 luglio 2002 00:00:00
Al via i primi corsi regionali, destinati ai non vedenti, per qualifiche equipollenti a quella di centralinista telefonico. La UIC (Unione Italiana Ciechi) Campania, da tempo impegnata nell'ideazione e realizzazione di un progetto capace di abbattere le barriere professionali che limitano i portatori di handicap, ha presentato obiettivi e modalità per prendere parte all'iniziativa. Per le attività di formazione professionale, affidate dalla Regione alle sezioni provinciali dell'UIC con la delibera n. 7284/2001, sono stati stanziati 159.585,18 euro, da ripartire tra le cinque amministrazioni, al fine di far decollare un progetto che favorisca la piena attuazione dei diritti umani e civili dei ciechi. Diploma di scuola media superiore e stato di disoccupazione al momento dell'iscrizione sono i requisiti indispensabili per l'ammissione ai corsi, volti a formare le tre nuove figure professionali di operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela ed agli Uffici relazioni con il pubblico, operatore telefonico addetto alla gestione ed all'utilizzazione di banche dati, ed operatore telefonico addetto ai servizi di telemarketing e telesoccorso. Quest'ultimo corso sarà di competenza dell'UIC di Salerno. Un traguardo importante, una risposta concreta allo stallo occupazionale che, dopo l'introduzione dei centralini automatizzati nelle grandi aziende, ha coinvolto i non vedenti. «Alle nuove tecnologie - ha detto Vitantonio Zito, dirigente nazionale UIC - rispondiamo con la professionalità. Da oggi il nostro biglietto da visita non sarà solo il ''centralino'', ma la capacità di saper relazionare col pubblico». Soddisfatti i vertici dell'UIC ed il professor Tommaso Sica, presidente provinciale di Salerno dell'UIC, che ha affermato: «Ancora una volta la Campania, impegnata nella formazione professionale dei non vedenti già dal 1973, prima ancora che diventasse di competenza di tutte le Regioni, si riconferma per i ciechi ''terra felix'', meritevole di aver colto l'essenza del decreto Salvi del 2000. Siamo fiduciosi che il progetto avrà buon esito».
Fonte: Il Portico
rank: 10588103
«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...